In occasione del ventennale del sisma che colpì l’Umbria nel 1997, l’associazione degli ex consiglieri comunali di Assisi ha deciso di dedicare una giornata di ringraziamento al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco che, anche in quella occasione, si prodigarono senza risparmio, con esemplare abnegazione e incisiva competenza, nel soccorso delle persone e nel salvataggio del prezioso patrimonio artistico delle zone colpite. L’impegno ingente di uomini e mezzi, in quello che venne definito il cantiere dell’utopia, ha reso possibile i risultati che oggi sono sotto gli occhi di tutti.
Correlato: I ‘caschi rossi’ cittadini onorari di Cascia, anche Assisi presente
“I Vigili del fuoco – spiega l’associazione degli ex consiglieri comunali – onorarono la loro tradizione di ardimento e coraggio, ispirata dal fondatore Alberto Giombini, già ufficiale dei Bersaglieri e degli Arditi, corpi caratterizzanti i valori elevati della nuova realtà, destinata a divenire strumento di fondamentale importanza per tutte le iniziative umanitarie. Il medagliere del Corpo si compone di quasi 700 decorazioni al valor civile e militare, che riassumono un’esaltante epopea spesa quotidianamente al servizio della Comunità fin dalla fondazione (27 febbraio 1939). Non a caso, nella loro preghiera rivolta alla Patrona Santa Barbara, si legge ‘Una vita senza rischio non è vissuta’”.
Per celebrare l’operato dei Vigili del fuoco nel ventennale del sisma, è stato dunque organizzato, martedì 21 novembre 2017 alle 15.30, un convegno che si terrà nella Sala della Conciliazione; interverranno il sindaco Stefania Proietti e il comandante del corpo nazionale Gioacchino Giomi; seguiranno alcune testimonianze dei protagonisti dei giorni dell’emergenza vissuti in Assisi.
(Foto: Vigilidelfuoco.it)
© Riproduzione riservata

