Una quarantina di stand, per degustare oltre cento varietà di birre artigianali, con specialità da ogni angolo del mondo e produzioni locali; street food di alta qualità, dalle eccellenze regionali italiane ai piatti tipici internazionali; anteprima del Festival Arte in Strada, musica, beer garden, birroteca, meditazioni yoga: è quanto “Cotta o Cruda mai nuda”, il Festival della birra artigianale e street food 2017, in scena a Foligno, dal 24 al 27 agosto.
Il taglio del nastro del programma del Festival della birra artigianale e street food 2017 è previsto giovedì 24 agosto alle 17 con esibizione della cantante Alessandra Ceciarelli nell’atrio del Palazzo comunale. Alle 17.30 inaugurazione della mostra sulla storia della birra, a cura degli studenti del liceo scientifico, nella corte della residenza civica. Alle 18 inaugurazione del Beer Garden in piazza Matteotti, trasformata in un giardino del benessere con allestimenti speciali ed atmosfere hippie, seguito, a partire dalle 21 con l’esibizione di Bossanova Project di Moreno Romagnoli, i Mother’s Garage Band ed i Seconda Mano, live sino a mezzanotte.
Venerdì 25 agosto, gli stand di birra e street food del Festival della birra artigianale e street food 2017torneranno ad aprire i battenti sempre dalle 17 mentre alle 18 al Beer Garden si svolgeranno incontri ed interviste con personaggi tutti da scoprire. Sul palco, dalle 21, saliranno: Lola Swing Italiano ed i Pulse – Tribute Band Pink Floyd.
Sabato 26 agosto stand aperti da mezzogiorno, alle 18 in piazza Matteotti, ospite speciale la beer blogger Arianna ‘La ragazza con la valigia’ e dalle 21 al via la grande Notte Bionda con il Cotta o Cruda live show, protagonisti musicali: Men Vs Blues, Adams ed esibizione della Filarmonica di Belfiore.
La giornata clou del programma del Festival della birra artigianale e street food 2017 sarà quella di domenica 27: si comincia da mezzogiorno e dalle 18 in centro storico al via l’edizione zero di Arte in Strada Festival – Festival internazionale degli artisti di strada ed animazione per bambini. Ad intrattenere e stupire un pubblico di tutte le età: I Giullari del Diavolo, Nicola Pesaresi, Daniele Celli, Zoert, I Dragolieri. Divertimento assicurato e poi, relax, dalle 19.30 quando nel beer garden di piazza Matteotti si svolgerà la ‘Cerimonia del tramonto Yoga Urbano – Le luci dell’anima al suono delle campane’a cura di Maria Assunta Siena del Flex Village in sinergia con le campane tibetane ed il viaggio vibrazionale di Alex Di Cicco Pucci. E si riprende, dalle 21 a mezzanotte con la parte serale di Arte in Strada.
Altra novità del programma del Festival della birra artigianale e street food 2017 sarà la ‘Silent Disco, la movida che non fa rumore’ dalle 22 alle 2 di notte dal 25 al 27 agosto in piazza del Grano: in consolle tre diversi generi musicali da selezionare con speciali cuffie luminose, ed il ritmo diffuso direttamente wireless.
© Riproduzione riservata

