• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

13 Aprile 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Interventi e lettere

Architetture contemporanee ad Assisi e dintorni, arriva il censimento

3 Marzo 2019 Interventi e lettere 329

Architetture contemporanee ad Assisi e dintorni, arriva il censimento

Dopo aver iniziato il censimento delle “Opere d’arte all’aperto” e degli “Alberi monumentali “, per
entrambi i quali si stanno continuando le ricerche, Oicos riflessioni vara il censimento “Architetture contemporanee ad Assisi e dintorni: contributo per la percezione di una dimensione culturale visibile e
sconosciuta”. Lo annuncia Paolo Ansideri di Oicos Riflessioni. Come già accaduto per gli alberi monumentali, e come accadrà per altri censimenti, quello delle architetture contemporanee ad Assisi e dintorni non è un’idea originale che non ha riferimenti esterni, ma è il frutto di una sensibilità condivisa del “Gruppo per l’ architettura”di Assisi (Oicos riflessioni, Società culturale Arnaldo Fortini, prof. Ing. Paolo Belardi, Presidente del Corso di Laurea in Design dell’Università di Perugia, ing. Alberto Capitanucci, assessore del Comune di Assisi con delega alle Politiche Urbanistiche, arch. Bruno Mario Broccolo, dirigente del settore gestione del territorio e infrastrutture del Comune di Assisi, giovani laureati rappresentati dall’arch. Simone Menichelli) che ritrova la sua corrispondenza e matrice culturale nel progetto “Atlante architetture contemporanee italiane”, promosso nel 2018 dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBAC ad integrazione del “Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento” varato nel 2000

Il Censimento Nazionale

Il censimento è stato eseguito da un’équipe del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università
degli Studi di Perugia su incarico del MiBAC. Le opere censite, selezionate in base a una metodologia fondata su criteri scientifici che hanno prodotto anche una classificazione di merito (opera di eccellenza, selezionata e recente),sono circa 120 e di queste 10 sono ubicate nel comprensorio di Assisi (nel quale il gruppo annovera per contiguità geografica anche la frazione S. Egidio di Perugia).

Queste le opere del comprensorio registrate nel Censimento delle architetture contemporanee ad Assisi e dintorni:
Assisi
Giovanni Astengo: Edificio Pro Civitate Cristiana (Cittadella Cristiana) – opera di eccellenza
Riccardo Morandi et alii: Area Montedison – opera selezionata
Bastia Umbra
Gian Carlo Leoncilli Massi: Palazzetto dello Sport – opera selezionata
Dino Lilli: Stabilimento Spigadoro Petrini – opera selezionata
Renzo Piano e Peter Rice: Centro di salute mentale (Casa Famiglia – Casa evolutiva) – opera selezionata
Luca Scacchetti: Complesso residenziale – opera selezionata
Paolo Schicchi: Casa Studio – opera selezionata
Mauro Zucchetti: Edificio industriale (Sede Centro Infissi) – opera selezionata
Bettona
Bruno Signorini: Chiesa parrocchiale della Madonna del Ponte – opera selezionata
Località S.Egidio, Comune di Perugia
Gae Aulenti: Aeroporto S. Francesco d’Assisi – opera selezionata

Il censimento locale

Il censimento intrapreso dal “Gruppo architettura” ingloba le opere inserite nel Censimento, ma si allarga su un più vasto orizzonte conoscitivo, usando una metodologia meno rigida ed arrivando a definire contemporaneo non solo
le architetture del secondo novecento (dal 1945 in poi), ma tutto quello che per una serie complessa di ragioni, al
tempo stesso riducibili ad un unico focus prospettico, è stato espulso dalla dignità conoscitiva e dal canone di
valore culturale. Quindi il rilievo va dai primi del Novecento, se non prima, fino ai giorni presenti, recependo
innanzitutto quanto recensito nel territorio dell’assisano nel volume “NAU Novecento Architettura Umbria” curato
da Paolo Belardi per le edizioni “Il Formichiere” nel 2014.

Sono circa 50 le opere e progetti fino ad oggi elencati le cui schede rappresentano in parte solo una nota di
memoria, essendo la schedatura fin qui raccolta, solo una traccia e proposta per ulteriori approfondimenti sulle
opere già elencate. La catalogazione fin qui effettuata è da intendere quindi solo come incipit di un lavoro ben più oneroso di incremento numerico della classificazione delle opere e della relativa documentazione critica, su cui andranno coinvolti tutti i soggetti di pubblico interesse

Alcune delle opere censite, oltre quelle presenti nel Censimento (che non ha censito spazi aperti e piani
urbanistici):
Pietro Porcinai – Opere e progetti vari, Assisi e Bastia U.
Giovanni Astengo – Piano regolatore, Assisi e Bastia U.
Franco Antonelli, Sergio Lenci –  Parcheggio Piazza Matteotti, Assisi 
Bruno Signorini – Piazza S. Maria degli Angeli e Palazzo comunale (dei Priori), Assisi 
Pietro Frenguelli – Polo industriale-residenziale Francesco Giontella, Bastia U.
Giuseppe Grossi e Sisto Mastrodicasa – Scuola elementare Don Bosco (ex Galeazzo Ciano), Bastia U.

Il censimento delle architetture contemporanee ad Assisi e dintorni è consultabile nel sito www.oicosriflessioni.it, mentre i progetti del MiBAC hanno i seguenti indirizzi web: Atlante architetture contemporanee italiane, www.atlantearchitetture.beniculturali.it; Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento, www.architetturecontemporanee.beniculturali.it.


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Aleida Guevara ad Assisi "incontrerà i frati e visiterà la Basilica"
Articolo precedente Presepi, infiorate e balconi fioriti 2018, svelati i vincitori (foto)

Articoli Correlati

ConfrontiAssisi, seconda uscita: tra fondi europei e comunicazione turistica Interventi e lettere
7 Aprile 2021

ConfrontiAssisi, seconda uscita: tra fondi europei e comunicazione turistica

ConfrontiAssisi, i primi articoli dei promotori Ansideri, Caldari, Elisei e Sciamanna Interventi e lettere
29 Marzo 2021

ConfrontiAssisi, i primi articoli dei promotori Ansideri, Caldari, Elisei e Sciamanna

ConfrontiAssisi, nasce ad Assisi un nuovo punto di incontro online Interventi e lettere
25 Marzo 2021

ConfrontiAssisi, nasce ad Assisi un nuovo punto di incontro online

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners






AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×