Oggi, 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria per ricordare gli orrori dell’Olocausto. “Una ricorrenza che da quando è stata istituita, nel 2000, intende commemorare le vittime della Shoah e delle leggi razziali italiane, e tutti coloro che si sono prodigati per la salvezza di innocenti. Ma vuole anche essere un riconoscimento pubblico e collettivo di una tragedia immane di cui l’Europa è stata capace, e a cui l’Italia ha collaborato fattivamente”, ricorda il sindaco, Stefania Proietti.
“Recuperare la memoria di quel tempo – il messaggio della prima cittadina in occasione del Giorno della Memoria – non riguarda soltanto il popolo ebraico, ma l’intera umanità, perché da questi avvenimenti si possono e si debbono trarre insegnamenti, e significa soprattutto capire cosa accadde, di chi furono le responsabilità e le complicità. Non basta limitarsi all’indignazione e rinnovare la denuncia contro i crimini nazisti, questo è sacrosanto perché sono accaduti fatti terribili e disumani, ma in questo Giorno si deve andare oltre, si deve riflettere profondamente su cosa è avvenuto in quei campi di concentramento, sulle ragioni di una barbarie senza precedenti. Il 27 gennaio non è un giorno di sole celebrazioni, deve essere un giorno di riflessioni, di analisi, di studio del passato. Sarebbe utile introdurre nelle scuole una materia tipo “lezione sull’Olocausto” perché si può ripartire solo dagli studenti, dalle giovani generazioni.
Ognuno, poi, nel proprio ambito ha il dovere di contribuire a far sì che non cada mai l’oblio sui genocidi, sulle persecuzioni, sulle guerre”.
“Come amministrazione – ancora il sindaco in occasione del Giorno della Memoria – ci siamo impegnati, già l’anno scorso, il 14 febbraio, a far approvare in consiglio comunale, all’unanimità, un atto importante e significativo: il conferimento della cittadinanza onoraria per la pace a tutti i sopravvissuti italiani alla Shoah, cioè coloro che sono tornati dai campi di sterminio con la seguente motivazione: “ La Città di Assisi conferisce la Cittadinanza onoraria per la Pace ai sopravvissuti italiani alla Shoah, che subirono, ancora bambini, l’odio cieco delle leggi razziali e l’orrore dei campi di sterminio; e continuano oggi ad essere memoria viva, con la testimonianza e l’esempio di vita, affinché non si ripetano mai più tali indicibili crudeltà. Coloro che sono ancora oggi testimonianza vivente della immane tragedia delle persecuzioni razziali, e, contro ogni incomprensibile negazionismo, si sono adoperati per custodire e divulgare la memoria di questa dolorosa pagina della nostra storia. Coloro che, pur portando nel corpo, nella memoria e nel cuore i segni dell’orrore vissuto, hanno promosso e diffuso i valori della fraternità, della tolleranza, del rispetto e dell’integrazione e combattono, con la testimonianza di vita e il racconto rivolto soprattutto ai giovani, il pericolo dell’indifferenza egoista”.
“Coloro che, avendo vissuto in prima persona la più efferata persecuzione, sono impegnati affinché le istituzioni siano vigili e sensibili ai temi del rispetto delle minoranze e della tolleranza tra popolazioni e religioni diverse e si adoperano instancabilmente nel chiedere, agli organi preposti, politiche attive per prevenire e debellare recrudescenze di antisemitismo e focolai di odio, intolleranza e discriminazione e per educare alla tolleranza e alla comprensione reciproca, alla libertà di religione e alla promozione della pace sociale. La Città di Assisi conferisce la Cittadinanza onoraria per la Pace ai superstiti italiani dell’Olocausto, che con la propria testimonianza di vita, contribuiscono, ogni giorno, a coltivare la fraternità per costruire un futuro fatto di collaborazione e difesa dei più deboli, per crescere nel bene reciproco, per ‘dissodare il terreno su cui cresce l’odio, seminandovi pace’ per rendere il nostro Paese un luogo migliore’.
“Un messaggio forte che è arrivato da una Città come Assisi cui nel 2004 il presidente della Repubblica aveva conferito la Medaglia d’oro al merito civile per i tanti atti umanitari firmati da assisani, alcuni dei quali riconosciuti ‘Giusti tra le Nazioni’. Resterà nella storia il grande esempio di tanti concittadini benemeriti che durante il secondo conflitto mondiale misero in salvo circa 300 ebrei, arrivati ad Assisi dopo l’8 settembre del 1943. La storia della medaglia d’oro al merito civile, ripercorsa nel Museo della Memoria presso il Santuario della Spogliazione, è stata scritta da tanti religiosi: il vescovo Giuseppe Placido Nicolini, coadiuvato dal clero diocesano guidato dal canonico don Aldo Brunacci; la superiora delle Clarisse di San Quirico, suor Giuseppina Biviglia; la superiora delle suore Stimmatine, suor Ermella Brandi; il frate minore padre Rufino Niccacci, padre guardiano del convento di San Damiano; padre Michele Todde, frate conventuale del Sacro Convento di Assisi, che nascose gli ebrei nei sotterranei e sul campanile di San Francesco. Da tanti laici come i tipografi Luigi e Trento Brizi, che nel loro laboratorio di piazza Santa Chiara stamparono centinaia di documenti d’identità falsi che permisero di salvare decine di famiglie nascoste nei conventi; l’artista assisano Maceo Angeli e molti altri. Fondamentale fu la complicità dell’allora podestà Arnaldo Fortini, oltre che del colonello medico tedesco Valentin Muller e di due ufficiali – il colonnello Paolo Gay e il tenente Antonio Podda. L’organizzazione clandestina di Assisi era in stretto collegamento con la Curia di Firenze, dove il cardinale Elia Dalla Costa chiese al grande Gino Bartali, di venire ad Assisi per prendere i documenti falsi per gli ebrei nascosti nel capoluogo toscano e “Ginettaccio”, fingendo di allenarsi, con la sua fama, riuscì a passare i posti di blocco dei tedeschi che non trovarono mai quei documenti falsi, nascosti nella canna della sua bicicletta. Il vescovo Nicolini, don Aldo Brunacci, suor Giuseppina Biviglia, suor Ermelita Brandi, padre Rufino Nicacci, Luigi e Trento Brizi, Gino Bartali sono stati nominati “Giusti tra le nazioni”, presso lo Yad Vaschem di Gerusalemme”.
“Nel Giorno della Memoria – continua Proietti – voglio anche ricordare che il 13.06.2018 è stata deliberata l’adesione della Città di Assisi all’Associazione “Città per la Fraternità” e il 27.11.19 è stato approvato all’unanimità dal consiglio comunale, l’impegno a sostenere il percorso della commissione del Senato della Repubblica contro il razzismo e l’antisemitismo e in particolare a coltivare la memoria contro tutti i totalitarismi, contro i crimini compiuti nelle guerre, contro le leggi razziali, contro la persecuzione degli ebrei e in ricordo della Shoah, dell’esodo di Giuliano-Dalmati, dei massacri delle Foibe, e di ogni altro eccidio a danno di innocenti ed indifesi, collaborando con le associazioni, per la tutela e la valorizzazione della memoria, aiutando la ricerca storica, lo studio della storia contemporanea e l’educazione alla cittadinanza nelle scuole, in particolare attraverso la memoria dei sopravvissuti. Questi atti del consiglio comunale – la conclusione della nota della prima cittadina – sono esempi di buona politica, sono segnali che vanno nella direzione di ribadire che su certi temi non ci possono essere divisioni o polemiche, che il recupero la memoria deve appartenere a tutti, che dalla città di San Francesco si deve alzare sempre e soltanto la voce della pace”.
Nel ricordare le iniziative per questa giornata (qui i dettagli) arriva anche il messaggio del vescovo Sorrentino: “Ogni anno è incoraggiante ricordare, ascoltare e testimoniare perché la memoria non si cancelli e diventi il pilastro del nostro presente e del nostro futuro. Qui in Assisi abbiamo un patrimonio importante – aggiunge Sorrentino – che vogliamo tutelare ma soprattutto far conoscere perché si diffonda una cultura del bene, una coscienza critica soprattutto tra le nuove generazioni”.
© Riproduzione riservata

