Universo Assisi 2019 sarà il Festival del contemporaneo. Lo scrive il professor Enrico Sciamanna in una breve nota che pubblichiamo di seguito. Qui il programma giorno per giorno di UniversoAssisi 2019.
“In questa terza edizione di Universo Assisi lo spazio riservato al contemporaneo sarà tema di particolare attenzione e messo in evidenza con cura. Partendo dall’idea che intorno a noi sono disseminati lavori realizzati che ci interrogano sul presente, che osservano una disciplina che può risultare ostica, ma che è obbligatorio prendere in considerazione, perché è pur vero che non si deve trascurare la storia, ma non si può restare indifferenti al presente.
“Le opere d’arte all’aperto, la cui visione è liberamente consentita, di scultura per lo più, e le architetture saranno oggetto di visite guidate che consentiranno di conoscere le testimonianze del contemporaneo, con l’accezione che questo determina. Opere di architettura e di scultura che sono collocate nel territorio e che sfuggono alla contestualizzazione dei meno attenti. Durante Universo Assisi 2019 ne potranno prendere in considerazione soltanto una parte delle molte decine presenti, anche se ci si sposterà da varie zone del capoluogo, a S. Maria degli Angeli, a Petrignano, fino all’aeroporto S. Francesco, con la guida di vari esperti, coordinati dall’architetto Simone Menichelli e da Enrico Sciamanna”.
“La ricognizione del contemporaneo, costituirà una tappa per una catalogazione dei beni e dei monumenti del Comune di Assisi, che confluirà poi in Wikipedia, piattaforma mondiale libera, della conoscenza e divulgazione, grazie ad una convenzione, che verrà stilata ufficialmente tra il Sindaco e il responsabile nazionale Wikimedia Italia mediante Firma del Protocollo di Intenti. Le date delle visite guidate di Universo Assisi 2019, già presenti sui programmi di Universo, saranno: 23 luglio S. Maria degli Angeli; 25 luglio Petrignano e aeroporto S. Francesco; 27 luglio Assisi capoluogo parte alta; 28 luglio Assisi capoluogo parte bassa. Le visite guidate promosse da OICOS Riflessioni e Società Culturale A. Fortini, sono gratuite, si svolgeranno grazie al supporto delle proloco e richiedono una prenotazione presso lo IAT”.
© Riproduzione riservata

