C’era anche il viceministro dell’istruzione Anna Ascani e il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza stamattina all’inaugurazione della palestra della Frate Francesco (scuola secondaria di primo grado facente parte dell’Istituto Comprensivo Assisi 1). Oltre un milione di euro è la cifra complessiva stanziata per la struttura comunale, suddivisi in 832 mila euro (finanziati al capitolo “scuole sicure” dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) per l’adeguamento sismico, in 115.656 per l’efficientamento energetico (di cui la metà con il contributo del Gse, Gestore servizi energetici) e 125 mila finanziati dal Comune per l’adeguamento delle barriere architettoniche e la rifunzionalizzazione dei bagni e spogliatoi.
Dopo mesi di lavoro (e qualche polemica: un anno fa, nel febbraio del 2019, la palestra era quasi pronta, ma era stata l’ex assessore Claudia Travicelli a segnalare come la palestra della scuola Frate Francesco “rimarrà un ‘percorso di guerra’ per i portatori di handicap, che potranno accedervi solo con il prezioso ausilio del corpo docente e non”) i ragazzi della scuola media “Frate Francesco”, e quelli delle classi del liceo Properzio e dell’Istituto Alberghiero che hanno alcune aule nel plesso, potranno usufruire di una palestra nuova e accessibile, confortevole e ecosostenibile, sicura e completamente arredata.
“Da Assisi, dall’Umbria, la ricostruzione parte dalle scuole. È importante realizzare luoghi come questi, funzionali e belli, dedicati a chi vive il mondo della scuola, a chi ci viene per imparare e a coloro che ci vengono per lavorare”, ha detto il viceministro. “Restituiamo alla scuola, e non solo, uno spazio bello, funzionale, sostenibile, senza barriere architettonico e sicuro. Dopo tre anni di lavoro – ha aggiunto il sindaco, Stefania Proietti – tanti ragazzi hanno finalmente uno spazio nuovo dove divertirsi e fare sport”. Parole di ringraziamento sono state poi espresse anche alla dirigente della “Frate Francesco” professoressa Tecla Bacci, e Dalle dirigenti dell’Alberghiero Bianca Maria Tagliaferri e del Properzio Francesca Alunni, e attraverso loro a tutti gli studenti e il corpo insegnanti “per la pazienza avuta nell’attendere il completamento della palestra della scuola Frate Francesco e per l’entusiasmo con cui l’avete accolta”.
Poi hanno preso la parola l’assessore allo sport Veronica Cavallucci (restituiamo uno spazio adeguato alle scuole ma anche alle tante associazioni che gravitano su questa palestra), l’assessore alle opere pubbliche Alberto Capitanucci (la soddisfazione di aver realizzato una palestra sicura ma anche bella è un valore aggiunto), il vice sindaco Valter Stoppini (oggi è un giorno importante perché manteniamo una promessa con la città), il consigliere provinciale Federico Masciolini che ha ammesso la doppia emozione perché “quest’opera l’ho seguita passo passo avendo avuto la delega all’edilizia scolastica e poi si tratta della palestra della mia città”.
L’Assessore alle Politiche scolastiche e all’Edilizia Scolastica Simone Pettirossi ha espresso “ampia soddisfazione per la riqualificazione della palestra della scuola Frate Francesco, dotata di moderne attrezzature, illuminazione e infissi ad alta efficienza energetica. Sono stati anche riqualificati finalmente i bagni, gli spogliatoi e posizionati per la prima volta i montascale, che rendono la struttura accessibile a tutti”. Pettirossi ha tra l’altro ringraziato “gli uffici comunali Lavori pubblici e Scuola che hanno svolto un eccellente attività. Ringrazio anche la Preside Tecla Bacci per il grande lavoro svolto. Ringrazio anche la Preside e gli studenti dell’Alberghiero che hanno preparato un buonissimo rinfresco. Ringrazio infine gli studenti e le famiglie per la pazienza, che oggi è stata ripagata da una struttura all’altezza dei tempi. Negli anni di chiusura il Comune ha comunque garantito agli studenti della Frate Francesco il trasporto gratuito per poter fare educazione fisica nella palestra di Rivotorto. Da oggi, le risorse recuperate verranno messe a disposizione di tutte le scuole per garantire un numero maggiore di trasporti gratuiti nel corso dell’anno”.
Frasi di encomio sono arrivate anche dal capo del Coni Domenico Ignozza che a nome del Comitato regionale si è complimentato per il tipo di impianto a disposizione delle associazioni sportive. Alla mattinata hanno partecipato anche “Le giovanissime brigate di cucina e di sala che – si legge in una nota della scuola – hanno dato prova di grande maestria nell’allestire un sontuoso aperitivo per numerosi ospiti intervenuti. In cucina il prof. Oriano Broccatelli ha magistralmente coordinato le classi seconde coadiuvato dalla professoressa Valentina Ippoliti, così come il prof. Marco Martinoli ha coordinato il servizio di sala con la sua brigata di terza classe”.
© Riproduzione riservata

