I rifiuti sono l’esito di un precedente ciclo di produzione, commercio e consumo. Prima ancora di doverli riciclare, sarebbe meglio cercare di non produrli proprio. In che modo? Scelte d’acquisto e piccoli comportamenti quotidiani possono dare una buona mano alla loro riduzione. Ma cosa fare se qualche scarto si produce lo stesso? Una possibile risposta arriva dalla Scuola Infanzia Rinascita di Assisi, dell’Istituto comprensivo Assisi 1.
Venerdì 21 maggio 2021 la scuola ha consegnato nella mani di Padre Emanuele Gelmi della Caritas di Santa Maria degli Angeli una coperta cucita con tanti quadrati di lana che i bambini e le loro famiglie hanno realizzato nel periodo delle vacanze di Natale. Il progetto di questo anno scolastico le 4 R di Rinascita, riduco, riciclo, recupero e riuso, ha accompagnato i bambini verso la sensibilizzazione al problema della salvaguardia dell’ambiente, alla conoscenza della raccolta differenziata e all’importanza di una cittadinanza attiva, in questo caso, quanto sia utile il riciclaggio dei rifiuti per creare una sostenibilità dell’ambiente.
Se di solito avanzi di stoffa, lenzuola e vestiti servono a personalizzare la coperta con il riciclo creativo, nel caso della Rinascita sono stati utilizzati fili di lana riciclati e riusati. Le maestre e i bambini, con generosità, hanno donato la coperta alla Caritas angelana, “perché mai come oggi è importante condividere e porre attenzione a chi è in difficoltà, intorno a noi”.
© Riproduzione riservata

