Scienza e musica si incontrano al Lyrick per musicASSISI3insieme. “L’idea del Festival – spiegava la dirigente scolastica Sandra Spigarelli qualche anno – è nata dall’esperienza maturata negli aa.ss. 2015-17 durante i quali l’orchestra e il coro del nostro Istituto si sono esibiti in occasione del gemellaggio intrapreso con l’orchestra dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo di Cittadella di Padova. Il Festival vuole offrire un momento di incontro, scambio e confronto a giovani provenienti da due realtà simili. Inoltre, vuole dare l’occasione per accrescere le competenze musicali e di cittadinanza attiva degli studenti che frequentano i Corsi ad indirizzo musicale attivati nel settore della scuola secondaria di I grado”.
Per la terza edizione dell’iniziativa, tra scienza e musica, si sono incontrate note delle orchestre del Corsi ad Indirizzo Musicale degli Istituti Comprensivi Assisi 3, dirette dal Maestro Luigi Franceschelli e di Umbertide Montone Pietralunga, le voci del coro Allegre Note di Palazzo e Petrignano, intervallate dalla storia di Galileo Galilei, interpretato da Edoardo Lazzari. Il festival è andato in scena al teatro Lyrick di Assisi.
La partecipata serata è stata conclusiva del progetto astronomico-musicale “Galileo, una voce tra le stelle”. Il progetto, che ha visto coinvolti gli alunni dei due istituti durante questo anno scolastico, si è articolato in una serie di lezioni, uscite educative e concerti. Tutti gli alunni si sono esibiti in uno spettacolo che si è confermato, per il terzo anno consecutivo, una prova dell’elevata professionalità di alunni e insegnanti coinvolti. Ad eseguire canti anche il coro degli adulti “Sempre più Allegre Note”, diretto sempre dal maestro Franceschelli accompagnato al piano da Marzia Pollini. Durante l’esibizione anche brani eseguiti dal soprano Paola Scarponi
© Riproduzione riservata

