Dall’1 al 5 novembre torna la Fiera dei Morti 2017 a Perugia, anche quest’anno divisa tra Pian di Massiano (con orario 9-21), centro storico (orso Vannucci / Via Mazzini, Piazza IV novembre e non in Piazza Italia e Piazza Matteotti, dalle 10 alle 20) e Fontivegge (Piazza del Bacio, dalle 10 alle 20). L’inaugurazione è prevista mercoledì 1 novembre in tre momenti: alle 10 in piazzale Umbria Jazz a Pian di Massiano, alle 11 in piazza del Bacio, alle 12 in centro storico.
In particolare, la Fiera dei morti 2017 a Perugia nelle principali arterie del centro storico presenta più di 100 stand con artigianato di qualità, prodotti tipici e alimentari; previsti anche gli operatori dalle città gemelle: Bratislava, Aix En Provence, Tubingen, Grand Rapids con i loro prodotti tipici e la loro gastronomia. Questi i principali prodotti offerti: Aix en Provence, gastronomia provenzale: salumi e formaggi francesi, spezie da tutto il mondo, Bratislava: wurst grigliati, birra, vin brulé, gnocchi slovacchi, formaggi tipici slovacchi e vino di miele, oltre ad artigianato del legno, bijoux di rame e pietre, articoli di seta dipinti a mano, pittura su vetro; Tubingen: Salsiccia arrosto con crauti e panini, birra alla spina, succo di mele, sidro-vino di mele, foulards in seta dipinti a mano; Grand Rapids: Noccioline, popcorn frutta secca, materiale promozionale; Seattle: gadgets vari e materiale promozionale; Potsdam: stoffe dipinte a mano. In Piazza Matteotti, gastronomia dalle regioni Italia e d’Europa e street food provenienti da Umbria -Puglia -Lombardia -Sardegna -Marche -Calabria -Sicilia -Trentino Alto Adige – Campania -Veneto –Liguria; e dall’estero Austria (con i Brezel) e Francia.
A Piazza del Bacio, la Fiera dei Morti 2017 a Perugia propone un’ampia scelta di operatori specializzati nel collezionismo di qualità e antiquariato, oltre a una selezione di veicoli e moto d’epoca. Saranno presenti 50 espositori provenienti dal centro Italia con vintage, antiquariato, collezionismo, quadri, riciclo creativo con materiali di recupero, libri e dischi. Tutti i giorni si esibiranno inoltre scuole di ballo, gruppi musicali dal vivo e artisti di strada.
Infine, la Fiera dei Morti 2017 a Perugia sarà a Pian di Massiano, luogo ormai tradizionale di svolgimento della fiera, ci sarà una vastissima offerta di prodotti di ogni tipo da più di 500 operatori, un centro servizi e informazioni del Comune di Perugia, alcune associazioni no-profit (Emergency; Croce Rossa Italiana, Unitalsi, Comunità Passionista di Montescosso, Fontenuovo Fondazione Onlus) e l’associazione G.B. Vermiglioli che realizza l’annullo postale sulle cartoline commemorative della fiera. Saranno presenti 518 banch, 481 sono riservati ad operatori commerciali; 20 sono riservati ad artigiani; 17 sono riservati a produttori agricoli.
Sempre nella zona di Pian di Massiano, anche i tradizionali baracconi: fino al 12 novembre, Giostre, intrattenimento, spazi commerciali. Spazio anche alla solidarietà: il 7, 8 e 9 novembre gli operatori del Luna Park hanno organizzato la “Festa del Bambino”, ospitando gratuitamente bambini e ragazzi diversamente abili, in accordo con gli istituti e le associazioni interessati.
Oltre alle limitazioni al traffico, la Fiera dei morti 2017 a Perugia porta una rivoluzione nei messi pubblici: ideata la promozione con un biglietto UP “Giornaliero Fiera dei Morti” a 3,50 euro con cui gli utenti potranno utilizzare indistintamente, nell’arco delle 24 ore dalla prima convalida treno, autobus e minimetrò. Il biglietto sarà acquistabile dall’1 al 5 novembre presso le macchine di vendita automatiche del minimetrò e presso le rivendite autorizzate UP. Gli orari di esercizio del minimetrò in occasione della Fiera dei Morti sono: – Mercoledì 01°: 08.30 – 21.15 (ultima corsa); Giovedì 2 e Venerdì 3: 7.00 – 21.05 (ultima corsa); Sabato 4: 7.00 – 22.45 (ultima corsa); Domenica 5: 9.00 – 20.45 (ultima corsa).
(Aggiornamento del 27 ottobre 2017)
© Riproduzione riservata

