Torna la Fiera dei morti 2018 a Perugia, la più grande fiera del centro Italia. Più di 500 stand, tra abbigliamento, accessori per la casa, una grande varietà gastronomica e tanto divertimento. Appuntamento dall’1 al 5 novembre, oltre che nel tradizionale spazio di Pian di Massiano anche nel centro storico di Perugia. Qui saranno presenti le migliori produzioni dell’artigianato umbro e italiano e prodotti gastronomici tipici dalle Regioni d’Italia, con oltre 80 espositori.
La Fiera dei morti 2018 a Perugia è dunque una grande vetrina per conoscere le migliori produzioni artigianali di qualità – locali e nazionali, europee ed extraeuropee – in un contesto architettonico unico per cura e conservazione. Da alcuni anni infatti, con grande successo, vengono accolte le produzioni artigianali provenienti dalle città gemellate con Perugia: la capitale slovacca Bratislava, le tedesche Tübingen e Potsdam, la francese Aix en Provence e le due cugine statunitensi, Grand Rapids e Seattle.
La Fiera dei Morti 2018 a Perugia è promossa dal Comune di Perugia e organizzata in collaborazione con il Consorzio Perugia in Centro e l’Associazione Farefacendo. Nel centro storico di Perugia sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20, mentre nella zona di Pian di Massiano (con orario indicativo dalle 9 alle 21) si ‘incrocia’ anche con i tradizionali Baracconi.
La Fiera dei morti 2018 a Perugia: 518 stand a Pian di Massiano
Come annunciato in conferenza stampa, a Pian di Massiano la Fiera dei morti 2018 a Perugia sarà presente con 518 espositori. Si potrà trovare un’ampia offerta di prodotti: dai vestiti alla casa, dalla bigiotteria ai giocattoli fino all’erboristeria e alla ferramenta. E ancora: biancheria, casalinghi, quadri, stampe, tappeti. Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 9 alle 21.
Come ogni anno, a Pian di Massiano saranno presenti con un proprio spazio anche l’Associazione G.B. Vermiglioli che ripropone l’annullo filatelico sulle cartoline commemorative della Fiera dei Morti. E anche l’A.C. Perugia Calcio, a disposizione con info, gadget e intrattenimento per i tantissimi tifosi della squadra di casa. Saranno presenti con finalità informative e di raccolta fondi anche altre associazioni. Tra queste, Emergency, Croce Rossa Italiana, Unitalsi, Comunità Passionista di Montescosso, Fontenuovo Fondazione Onlus, Associazione Perugina di Volontariato e Banda 4 Zampe Onlus.
La Fiera dei morti 2018 a Perugia, a Piazza del Bacio protagoniste le Pro loco
Confermato il ritorno della Fiera dei morti 2018 a Fontivegge. In Piazza del Bacio ci saranno le Pro Loco del perugino e dell’Umbria, con una serie di eventi ed animazione pensati per grandi e piccoli. In mostra i prodotti gastronomici dei piccoli borghi e le loro tradizioni. Tutto questo grazie all’Umpli Comitato Locale del Perugino, alle 60 Pro Loco, alle associazioni, artigiani e aziende locali.
La Fiera dei morti 2018 a Perugia centro: il programma
Ma la Fiera dei morti 2018 a Perugia è anche in centro storico. Oltre 80 gli stand coordinati dal Consorzio Perugia in Centro e dall’associazione Farefacendo offriranno al pubblico prodotti trasversali, dalle specialità gastronomiche ai prodotti di artigianato. Al Centro Servizi Gaelazzo Alessi, il 3 e il 4 novembre, gli artigiani della birra presenteranno i loro prodotti in una due giorni di degustazioni con piatti e ricette a base di birra.
Piazza Matteotti sarà il regno dello street food (con specialità da Umbria, Puglia, Lombardia, Sardegna, Veneto, Calabria, Sicilia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Veneto e Austria). E infine, Piazza IV Novembre tornerà ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, le Città gemelle di Perugia (Aix En Provence, con specie e profumi; Bratislava, con formaggi e wurstel, ma anche Tübingen, con le sete dipinte, Seattle e Potsdam).
La Fiera dei morti 2018 a Perugia centro, gli eventi collaterali
Tantissimi gli aventi che faranno da corollario alla Fiera dei morti 2018 a Perugia. Tra le altre, l’associazione G.B. Vermiglioni propone una mostra dedicata alle cartoline della Fiera dal 1996 ad oggi. Le Pro Loco di Ripa e Pro Arna inaugureranno la fiera sulla civiltà contadina in Piazza del Bacio. Domenica 4 novembre, alle 11, il Raduno di moto e vespe d’epoca, nel pomeriggio esibizione di Street Dance e a chiudere, lunedì 5 novembre, lo spettacolo degli alunni dell’Istituto comprensivo Perugia 1 che si esibirà con canti dedicati alla memoria del 4 Novembre.
(Scritto il 17 ottobre, aggiornato al 23 ottobre)
© Riproduzione riservata

