La lista civica Assisi Domani ha inviato a confrontiassisi.it e anche ad AssisiNews quello che sarà il suo programma elettorale. La redazione rimane a disposizione delle altre forze politiche che, in maniera “sintetica” (un migliaio di parole) volessero inviare i loro contributi.
Nel 2016 all’approssimarsi della tornata elettorale Assisi Domani è nata dall’esigenza di dare vita ad una piattaforma realmente civica, al servizio del bene comune di Assisi e del suo Territorio, che potesse superare le solite promesse non mantenute ed i consueti slogan elettorali vuoti.
La volontà messa in campo era di dare risposte concrete ed una prospettiva di sviluppo e partecipazione al nostro Territorio. I cinque impegnativi (a dir poco) anni trascorsi che hanno visto il verificarsi di eventi eccezionali che hanno coinvolto la nostra Comunità non ci hanno impedito di portare a termine alcuni degli obiettivi che ci eravamo proposti.
Ci rendiamo conto altresì che è necessario portare avanti il nostro impegno sia per completare gli obiettivi prefissati, sia per ampliare e consolidare una giovane e competente classe dirigente civica capace di dialogare con tutti i soggetti locali, nazionali ed internazionali che afferiscono alla nostra Assisi negli anni successivi. Per questo riteniamo che Stefania Proietti sia ancora la migliore scelta ed opportunità per il futuro di Assisi.
Ma passiamo ai temi concreti che ci caratterizzano. La Salute complessiva dell’ ”EcoSistema” della nostra Città e del suo Territorio passa dalla realizzazione sinergica di tutti questi aspetti.
Ecco alcuni dei temi che Assisi Domani porterà avanti nella realizzazione del programma di coalizione a sostegno della candidatura di Stefania Proietti al suo secondo mandato:
1) Attenzione ai più fragili ed alle nuove generazioni
In questo ambito difenderemo l’Ospedale di Assisi; proseguiremo con la Baby Card mettendo al centro le Famiglie; potenzieremo i servizi alla Persona con particolare riguardo agli anziani; attiveremo finalmente l’Asilo Nido Comunale; porremo attenzione ai Giovani nella loro socialità anche promuovendo la realizzazione di un centro polivalente per i Giovani con aule studio, di ritrovo e di espressione musicale; promuoveremo l’inserimento dei giovani e delle donne nel mondo del lavoro ad esempio con iniziative di formazione e proseguendo nell’esperienza degli incubatori; attiveremo la rete di Assisi Comunità Educante; promuoveremo la collaborazione con il Terzo Settore per progetti di innovazione sociale con riguardo anche alle nuove esigenze di incertezza economica.
2) Ambiente
Metteremo al centro la tutela ambientale; perseguiremo tariffazione puntuale della TARI, promuoveremo la realizzazione servizio trasporto elettrico nel centro storico; ci adopereremo per promozione ed il fund raising, per la delocalizzazione delle aziende insalubri e l’auspicato inserimento nel tessuto economico di aziende sostenibili; valorizzeremo appieno il Parco del Monte Subasio del quale recentissimamente Assisi è divenuta capofila anche con percorsi naturalistici.
3) Turismo e Cultura
Proseguiremo con la riqualificazione e l’ammodernamento delle infrastrutture turistiche; perseguiremo la valorizzazione e l’inserimento a sistema dei nuovi attrattori culturali riqualificati (Metastasio, Torre Civica) e proseguimento dell’evento Universo Assisi insieme all’intera offerta turistica in collaborazione con gli operatori in misura sempre più mirata e calibrata anche in base della profilazione turistica risultante dallo studio Destinazione Assisi; provvederemo alla progettazione dell’importantissimo appuntamento Assisi 2026.
4) Sviluppo Economico e Territorio
Continueremo a creare e migliorare le condizioni che consentano lo sviluppo economico commerciale, artigianale e industriale favorendo come già avvenuto nuovi insediamenti sostenibili perseguendo la riqualificazione delle zone artigianali delle Frazioni; vigileremo assiduamente sulla legalità in collaborazione con le Forze dell’Ordine; proseguiremo nella realizzazione di opere pubbliche con raccolta ove possibile di risorse a fondo perduto per far sì che nel Territorio Comunale sia sempre più gradevole e agevole vivere, fare socialità , lavorare, produrre e commerciare; a tal fine proseguiremo nell’opera di efficientamento dell’ Amministrazione Comunale e nell’utilizzo delle nuove tecnologie in particolare nei servizi a cittadino ed imprese anche con la creazione di Sportelli di servizio dedicati; sarà sottoposto ad attenta revisione il PRG improntata alla tutela della qualità urbana e del paesaggio per valutare opportune correzioni; perseguiremo la riqualificazione delle aree PUC ed Ex-Montedison in base ai progetti approvati con finalità sportive, residenziali e commerciali per completare la restituzione alla cittadinanza di una S. Maria degli Angeli completamente rinnovata.
5) Territorio Unico
Il Territorio Comunale è unico e indivisibile e tutti i cittadini hanno pari dignità e ne sono parte viva ed integrante. Proseguire quindi nelle opere pubbliche sui servizi essenziali, nuovi piani strade, mantenimento e sviluppo dell’arredo urbano, dell’illuminazione pubblica, creazione e sviluppo di luoghi opportunità di incontro e socialità come recentemente a Torchiagina, creazione di un servizio di trasporto pubblico nel territorio comunale più efficiente.
6) Associazionismo e Sport
Realizzeremo la tendostruttura: una risposta concreta all’esigenza, comune a tutte le società sportive del territorio, di avere spazi adeguati e moderni dove potersi allenare. Attraverso la sinergia con il mondo dell’associazionismo, rafforzata da strumenti approvati da questa amministrazione quali il Regolamento dei Beni Comuni, continueremo a trovare soluzioni innovative di gestione dei beni comuni e rigenerazione urbana.
Realizzeremo il primo Palazzetto Comunale, già inserito nel Masterplan area Ex Montedison e continueremo a riqualificare tutti gli impianti sportivi del territorio.
7) Assisi ed il suo ruolo internazionale
Proseguiremo ed amplieremo le iniziative politiche che Assisi ha messo in campo che consentono che il Mondo guardi alla nostra Città come un faro di accoglienza, pace e fratellanza universale; sviluppare in misura ancor più rilevante i gemellaggi recentemente ravvivati.
Questa è la nostra visione della Citta di Assisi e alcune delle principali istanze che porteremo avanti per il bene dell’intero Territorio Comunale. Prossimamente a seguito del dialogo con le altre forze che sostengono Stefania Proietti si realizzerà un programma più ampio e dettagliato. Riuscire a fare quanto ci siamo proposti significherebbe aver cambiato il volto e lo spirito della Città verso un suo grande sviluppo in dieci anni.
© Riproduzione riservata

