“La teologia della tenerezza in Papa Francesco” è il titolo del convegno nazionale che si svolgerà ad Assisi dal 14 al 16 settembre prossimi. A promuoverlo il Centro familiare “Casa della Tenerezza”. “Sarà un momento di approfondimento sul carisma divino della tenerezza, tanto caro a Papa Francesco”, spiegano gli organizzatori. “Il tema della divina tenerezza – aggiungono – è centrale nel pensiero del fondatore del Centro ‘Casa della Tenerezza’ di Perugia, mons. Carlo Rocchetta, teologo e autore già nel 2000 del testo ‘Teologia della Tenerezza – Un Vangelo da riscoprire’ (Edb), nonché studioso del rapporto tra Dio-Tenerezza, la tenerezza come nuzialità e nella dimensione della sponsalità”.
Gli organizzatori de La teologia della tenerezza in Papa Francesco sono stati ricevuti, oggi (13 settembre, ndr), in udienza dal Pontefice. Francesco ha voluto parlare di una teologia “non astratta” – “la teologia non può essere astratta, se fosse astratta sarebbe ideologia”, ha detto – e quindi di “una teologia in cammino: una teologia che esca dalle strettoie in cui talvolta si è rinchiusa e con dinamismo si rivolga a Dio, prendendo per mano l’uomo”. Nel corso dell’udienza, il pontefice ha anche affermato che “Oggi più che mai c’è bisogno di una rivoluzione della tenerezza, questo ci salverà”. “Quando l’uomo si sente veramente amato, si sente portato anche ad amare – ha spiegato il Pontefice -. D’altronde, se Dio è infinita tenerezza, anche l’ uomo, creato a sua immagine, è capace di tenerezza. La tenerezza, allora, lungi dal ridursi a sentimentalismo, è il primo passo per superare il ripiegamento su sé stessi, per uscire dall’ egocentrismo che deturpa la libertà umana”.
Il convegno La teologia della tenerezza in Papa Francesco, pur avendo in programma gli interventi di importanti teologi, biblisti e umanisti, non è riservato solo agli studiosi: proprio per il carisma e la missione della “Casa della Tenerezza” – accompagnare le famiglie e le coppie in crisi, formare gli sposi e i fidanzati sul sacramento delle nozze, diffondere il carisma della tenerezza – è aperto anche alle famiglie e a tutte le persone che lavorano con gli sposi”. L’iniziativa, che sarà ospitata alla Domus Pacis di Assisi, gode del patrocinio dell’Ufficio nazionale di Pastorale familiare della Cei, della Conferenza episcopale umbra, dell’Istituto teologico di Assisi, dell’Ordine dei Frati minori di Assisi e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi. Sul sito www.casadellatenerezza.it è disponibile il programma completo del convegno, al quale è possibile iscriversi.
Foto © Andrea Cova
© Riproduzione riservata

