Al via le lezioni 2019 della scuola Toniolo. Esse hanno al centro l’Europa, dalla sua storia ai cambiamenti, dalle crisi alle prospettive. Il ciclo di lezioni è organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. Il debutto il primo febbraio, con una relazione dal titolo: “Il processo di integrazione europea: risultati, problemi, prospettive”. A tenerla, dopo i saluti delle autorità e l’introduzione del vescovo monsignor Domenico Sorrentino, Ugo Villani, professore emerito di diritto interazione all’Università di Bari “Aldo Moro” e presidente del Consiglio scientifico dell’istituto di diritto internazionale per la pace Giuseppe Toniolo.
“Le lezioni 2019 della scuola Toniolo – dice la responsabile della Scuola diocesana Francesca Di Maolo – si pongono l’obiettivo di creare un percorso di conoscenza dell’Europa: non l’Europa delle procedure e dei limiti, ma quella dei contenuti che investono i temi della solidarietà, della famiglia, del lavoro, dell’impresa, della pace e della dignità umana. I tempi sono maturi per avere il coraggio di tornare a sognare ancora un progetto Europa. ‘Quello che ruota non intorno all’economia, ma intorno alla sacralità della persona umana, dei valori inalienabili’, ha detto papa Francesco al Parlamento europeo nel novembre del 2014. ‘L’Europa che abbraccia con coraggio il suo passato e guarda con fiducia il futuro per vivere pienamente e con speranza il suo presente’”.
Le lezioni 2019 della scuola Toniolo proseguiranno fino a maggio con esperti e docenti universitari che affronteranno le diverse questioni suddette. Per informazioni e iscrizioni basta inviare una email a: scuolasp@assisi.chiesacattolica.it, oppure andare sul sito della diocesi e scaricare il modulo di iscrizione.
Foto © Mauro Berti.
© Riproduzione riservata