La Settimana Santa di Pasqua 2018 ad Assisi è preceduta dal periodo di Quaresima durante il si è rivolta l’attenzione alle Elevazioni Spirituali tenute in Basilica Inferiore, è momento religioso di profonda meditazione. Ormai tradizione, perché giunta alla settima edizione, la Domenica delle Palme nella Basilica di Santa Chiara, dov’è il Crocifisso che disse a Francesco “Va’ e ripara la mia Casa”: l’appuntamento con questo evento di Pasqua 2018 è alle 16 di domenica 25 marzo nella Basilica di Santa Chiara, dove si tiene quest’anno la Meditazione “Dio è Misericordia”, con le letture delle 14 Stazioni della Via Crucis di S.E. Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Le prime 12 Stazioni sono lette dagli amministratori del consiglio comunale di Assisi, la 13 dal sindaco Stefania Proietti e la 14 dal vescovo Domenico Sorrentino, a fine della quale la sua Benedizione. Alcuni momenti corali, Canti Devozionali popolari, si succedono durante le letture eseguiti dall’Insieme Vocale Commedia Harmonica. A disposizione per tutti coloro che interverranno alla Meditazione il libretto dei testi, a cura della Cattedrale di San Rufino. Nella mattinata di domenica 25 marzo, alle ore 9,30 ci sarà il ritrovo in piazza del Comune, davanti alla Chiesa di Santa Maria sopra Minerva per la benedizione delle palme.
Correlato: Pasquetta nella città serafica, gli appuntamenti del 2 aprile 2018
In occasione della Pasqua 2018 ad Assisi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli propone “Resurrexit”, una sacra rappresentazione della passione, morte e risurrezione del Signore Gesù Cristo che si terrà martedì 27 marzo alle 21 dinanzi all’ingresso principale della Basilica papale. La sacra rappresentazione nasce con l’intento di volere ripresentare ai nostri occhi quell’evento che circa 2000 anni fa ha cambiato per sempre la storia dell’umanità. L’evento che coinvolge come personaggi i frati della comunità della Porziuncola e diversi parrocchiani. Tra gli altri parteciperanno frate Alessandro Brustenghi, Elisa Bovi e la scuola di ballo Rondine Balletto di Assisi. Altri appuntamenti pasquali in Basilica sono visibili a questo link.
Nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Maria Maggiore e Santuario della Spoliazione, sempre nell’ambito degli appuntamenti della Settimana Santa di Pasqua 2018 ad Assisi, mercoledì 28 marzo alle ore 21 i Cantori di Assisi, diretti dal M° Gabriella Rossi, offriranno il concerto della Settimana Santa. I brani più struggenti della tradizione di Pasqua, da quelli tipici del folclore popolare umbro come “Dove vai matre Maria?” e “Stabat Mater Dolorosa” a quelli più contemporanei come “La cena del Signore” e “Crux Fidelis”, faranno da cornice ad una riflessione profonda che percorrerà i giorni del triduo pasquale e che avrà il suo culmine nella domenica della resurrezione con il brano “Exsulta et lauda”. I Cantori saranno accompagnati all’organo dal M° Angelo Silvio Rosati e dal baritono Nicola di Filippo.
Tra le offerte della Pasqua 2018 ad Assisi, giovedì 29 marzo alle ore 17,30 la celebrazione in Coena domini e a seguire la tradizionale “Scavigliazione”, la deposizione del Cristo dalla croce al cataletto che verrà poi portato in processione venerdì 30 marzo: la Via Crucis del Venerdì Santo ad Assisi, con itinerario San Rufino-San Francesco-San Rufino) che si tiene il Venerdì Santo. La processione partirà dalla cattedrale di San Rufino la mattina di venerdì alle ore 6,45, dopo la celebrazione dell’ufficio delle Letture per arrivare, dopo aver toccato i monasteri del centro storico, alla Basilica di San Francesco. In serata dalle ore 19 e dopo la celebrazione della Passione la processione con la statua della Madonna Addolorata partirà per andare a prendere il Cristo Morto e tornare in cattedrale.
Sempre venerdì 30 marzo, nella Cattedrale di San Rufino, al termine della Processione del Cristo Morto, a partire dalle ore 21:30 (circa) si terrà “La Lauda ritrovata”, una proposta dell’Accademia di Arti Antiche REsonArs che ha l’obiettivo di restituire alla “Processione del Cristo Morto” di Assisi l’antica tradizione della lauda lirica medioevale. La proposta di ResonArs per la Pasqua 2018 ad Assisi intende riscoprire la tradizione tramandata oralmente che nel canto, e quindi nella musica, trova la sua espressione di devozione popolare più schietta: quella della Lauda musicata nella sua forma lirico-narrativa. Durante il Triduo Pasquale, ad Assisi si rievocano anche altre due antiche tradizioni, quella della Scavigliazione (la deposizione del Crocifisso la sera del Giovedì Santo nella Cattedrale di San Rufino) e la processione delle Confraternite (al mattino, per trasferire il Cristo Morto dalla Cattedrale di S. Rufino alla Basilica di S. Francesco, con soste ai conventi di clausura, e ancora la sera, compiendo il percorso inverso). All’intera realizzazione del progetto saranno chiamati ad intervenire tutti i soggetti che nella città di Assisi, a vario titolo, partecipano alla celebrazione processionale, ma sopratutto quella vasta schiera di attori popolari che sono la gente comune, i devoti, i fedeli o i semplici visitatori che saranno invitati, attraverso il canto, a rievocare la Passione e la Morte di Cristo. “La proposta di quest’anno – anticipa Resonars – rappresenta un primo passo nella realizzazione di un progetto che intende svilupparsi ed ingrandirsi ma che già vedrà impegnati i migliori allievi di REsonArs, accompagnati dai propri insegnanti, nella esecuzione di due Laudi quattrocentesche”.
All’interno degli appuntamenti della diocesi per la Pasqua 2018 ad Assisi, la Veglia di Pasqua sabato 31 marzo dopo che, alle ore 22 i Catecumeni hanno ricevuto il battesimo, nella cattedrale di San Rufino mentre il vescovo celebrerà la messa solenne del 1 aprile alle ore 11 nella concattedrale di Nocera Umbra. Per il lunedì dell’Angelo la celebrazione presieduta da monsignor Sorrentino che impartirà anche il sacramento della Confermazione ai ragazzi è prevista alle ore 10 nella concattedrale di San Benedetto di Gualdo Tadino.
Sul fronte celebrazioni religiose della Pasqua 2018 ad Assisi, ecco le principali segnalate dai Frati Minori di Assisi. La domenica delle Palme, il 25 marzo, nel Santuario di San Damiano si terrà una sola celebrazione eucaristica alle 9.15. Durante i giorni del Triduo pasquale, alle 7.30 i fedeli potranno pregare insieme alla comunità dei Frati l’Ufficio delle Letture e le Lodi. All’interno del momento di preghiera verrà proposta, ogni giorno, una catechesi sul mistero celebrato. Giovedì Santo, alle ore 17.00: S. Messa in coena Domini. A seguire, sarà possibile per tutti dedicare un tempo per l’adorazione eucaristica fino alla mezzanotte. Venerdì Santo, alle 10: celebrazione della Passione. Terminata l’azione liturgica della Passione, la chiesa rimarrà resterà aperta per la preghiera silenziosa fino alle ore 20. Sabato Santo: celebrazione dei Vespri alle 19.La Veglia Pasquale inizierà alle 22.30. Il giorno della Risurrezione, la domenica di Pasqua, la comunità dei frati si ritrova per la celebrazione delle Lodi alle 9.00 del mattino. Seguirà, alle 9.30, l’unica celebrazione eucaristica tenuta in santuario durante la giornata.
In occasione della Pasqua 2018 ad Assisi la Basilica Superiore di San Francesco rimane chiusa giovedì 29 marzo dalle 16.30 in poi e venerdì 30 dalle 15.00 in poi, per favorire la partecipazione dei pellegrini e di quanti sono presenti in Assisi in quei giorni alle celebrazioni liturgiche (chiusura anche la domenica di Pasqua) dalle 13.00 alle 14.30. Inoltre, da giovedì 29 marzo a lunedì 02 aprile compreso le visite guidate all’interno delle Basiliche sono sospese per lo svolgimento delle celebrazioni previste. Sul fronte eventi religiosi per la Pasqua 2018 ad Assisi in Basilica a San Francesco, alle 15.30 del Venerdì Santo, si terrà la Azione liturgica della Passione del Signore in Basilica Inferiore. Sabato Santo 31 marzo, alle ore 22.30, nel Piazzale della Chiesa inferiore, si svolgerà il Solenne inizio della Veglia con la Benedizione del fuoco e la processione alla Basilica per la Veglia pasquale nella Notte Santa, che sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinal Agostino Vallini, Legato pontificio per le Basiliche di Assisi. Domenica mattina, giorno di Pasqua, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 07.30, alle 9, alle 17 e alle 18.30 nella Basilica inferiore. La Santa Messa solenne “In Cappella Papale” nella Basilica superiore verrà celebrata alle 10.30 di domenica dal Padre vicario Domenico Paoletti. Dopo la messa delle 12 in Basilica superiore, la giornata liturgica di Pasqua si concluderà alle 18.00 con i Vespri solenni nella Basilica inferiore. Per messe e altre celebrazioni in Basilica, qui.
La processione del Venerdì Santo 2017 ad Assisi, FOTO © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

