Al via a Santa Maria degli Angeli i festeggiamenti per il Perdono di Assisi 2018. Oggi, mercoledì 1° agosto, l’apertura della Solennità del Perdono. Nella mattinata il M. R. P. Michael Perry, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, ha presieduto alle 11 la Solenne Celebrazione Eucaristica terminata con la Processione di “Apertura del Perdono”. “La Parola di Dio oggi – l’omelia del ministro generale – ci vuole incoraggiare a combattere quella cultura di esclusione e distanziamento che sembra imbattibile. Il Signore stesso – ha proseguito fra Perry – dice, ‘avvicinatevi’ e ‘saziatevi’. Questi due verbi sono un appello che contrasta con la mentalità egoista di chi sta bene e non vuole essere disturbato. Sono parole che ci spingono, come direbbe Papa Francesco, ad aprirci a un incontro personale, che contempla un tempo adeguato per accogliere, conoscere e riconoscere l’altro”.
Alle 19, i Primi Vespri presieduti da S. E. Mons. Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, ai quali è seguita l’offerta dell’incenso da parte del Sindaco di Assisi Stefania Proietti e la tradizionale Veglia di preghiera serale alle 21.15, con processione aux flambeaux, guidata da p. Giuseppe Renda, Custode della Porziuncola.
Domani, 2 agosto, giorno clou del Perdono di Assisi 2018, sarà possibile partecipare alle numerose Celebrazioni Eucaristiche, tra cui quelle delle ore 9, 11 e 19 saranno presiedute rispettivamente da S. E. Mons. Domenico Sorrentino, S. Ecc. Mons. Luciano Paolucci Bedini e dal M.R.P. Claudio Durighetto. A partire dalle ore 14.30 i giovani della XXXVIII Marcia Francescana, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcune nazioni estere, varcheranno la porta della Porziuncola dopo aver camminato, per oltre una settimana, guidati dal tema “Con un nome nuovo”. Il Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna p. Claudio Durighetto, presiederà alle ore 19 i Vespri Solenni del Perdono.
Durante i due giorni di festa del Perdono di Assisi 2018 la Basilica di Santa Maria degli Angeli rimarrà aperta l’intera giornata per permettere ai pellegrini di accostarsi al Sacramento della riconciliazione. La Piazza della Basilica, invece, sarà la location di cinque eventi/spettacoli (dopo Gloriosus Francisucus con Michele Placido andato in scena domenica 29 luglio e il Concerto dell’Orchestra sinfonica russa di lunedì 30 luglio e In viaggio con Maria del 31 luglio, domani giovedì 2 agosto si terrà il Concerto del Perdono della Banda della Gendarmeria Vaticana, venerdì 3 agosto alle 21 il balletto Le due vie) che faranno da cornice alle Celebrazioni liturgiche della Basilica.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

