• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

24 Febbraio 2019
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Scuola

Al Sesto Properzio di Assisi un progetto per ricordare i 300 ebrei salvati

Il plauso dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

4 Dicembre 2018 Scuola 69

Al Sesto Properzio di Assisi un progetto per ricordare i 300 ebrei salvati

“Il Liceo classico Sesto Properzio di Assisi da anni propone ai propri studenti forme di impegno a favore della pace, della giustizia e della solidarietà, la collaborazione nel rispetto delle diversità, alimentando un clima di apertura, dialogo fondati sul rispetto di sé e degli altri”. Lo sottolinea l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc) spiegando che “ad 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali viene proposto agli studenti un percorso di sensibilizzazione, con la consulenza del ‘Museo della Memoria’ di Assisi e dell’Isuc, per riflettere su una pagina di storia, di cultura e di accoglienza che vide la Città di Francesco protagonista nel salvataggio di 300 ebrei, fra i quali molti adolescenti, coinvolgendo in questo persone tanto diverse che si trovarono unite dal senso di solidarietà e dal valore superiore dell’essere umano che non ha colore, etnia, religione o appartenenza”.

Correlato: Assisi medaglia d’oro al merito civile: come la Città salvò centinaia di ebrei

Il percorso degli studenti del Sesto Properzio di Assisi ha avuto il suo avvio il 23 novembre scorso ad Assisi, presso l’Orto degli Aghi con l’originale iniziativa della messa a dimora di bulbi di crocus, fiori gialli che sbocceranno nel mese di gennaio in memoria del milione e mezzo di bambini ebrei e delle migliaia di altri bambini vittime della Shoah. Il colore giallo del fiore richiama il giallo della stella di Davide che gli Ebrei vennero obbligati a cucire sui loro vestiti durante il dominio nazista. Con tale iniziativa il liceo assisiate ha aderito al “Progetto Crocus” lanciato dalla Fondazione Irlandese HETI (Holocaust Education Trust Ireland), che al momento coinvolge scuole di diversi Paesi europei, con la speranza che altri stati membri dell’UE si possano aggiungere. Anche la scelta del luogo, la cui denominazione richiama la presenza lì di un’antica manifattura pontificia, è carica di senso. Un luogo privato aperto alle molteplici occasioni di socialità e cultura, quali visite scolastiche, spettacoli estivi, colloqui culturali, nonché occasioni ufficiali, quali le Giornate Europee del Patrimonio, la Settimana dei Beni Culturali. Un luogo quindi adatto a condividere con la popolazione l’impegno civile degli studenti.

Il momento della messa a dimora dei bulbi di crocus ha visto protagonisti attivi una delegazione di studenti del Liceo Sesto Properzio di Assisi, coordinati dalla professoressa Daniela Gorietti, alla presenza dell’assessore Simone Pettirossi in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, dell’ideatrice del Museo della Memoria, la giornalista Marina Rosati, del prof. Dino Renato Nardelli dell’Isuc, del proprietario del sito Giampiero Italiani e di docenti delle scuole del territorio.

“Piccolo gesto tangibile – conclude la nota dell’Isuc – per incoraggiare una condivisione intergenerazionale di valori fondamentali della convivenza democratica, per sensibilizzare sui rischi del razzismo e dell’intolleranza, per riflettere sulla nostra storia nell’ottica di una cittadinanza attiva e partecipata”.

Foto di repertorio

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Articolo successivo Natale a Bettona 2018, le iniziative in programma tra presepe e mercatini
Articolo precedente Natale a Spoleto 2018, programma eventi: alberi, presepi e mercatini protagonisti


Articoli Correlati

Progetto EduChange, al Convitto Nazionale di Assisi due studentesse straniere Scuola
21 Febbraio 2019

Progetto EduChange, al Convitto Nazionale di Assisi due studentesse straniere

#giovanilavoro, all'Umbriafiere una giornata sull'orientamento Scuola
21 Febbraio 2019

#giovanilavoro, all'Umbriafiere una giornata sull'orientamento

"Scuole di Assisi un'eccellenza del sapere": Proietti invita il ministro Bussetti Scuola
20 Febbraio 2019

"Scuole di Assisi un'eccellenza del sapere": Proietti invita il ministro Bussetti

Newsletter

CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a info@assisinews.it inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Assisi e dintorni

Assisi Map

Partners




AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by