Sabato 16 novembre al Cenacolo di Assisi va in scena Erimo Sani, commedia brillante di Luca Caciotto con la partecipazione dell’imitatore Giancarlo Giometti. Il ricavato della serata sarà devoluto ai progetti accoglienza minori bielorussi dell’Associazione ORIZZONTI odv e al progetto “Casa di Jonathan” dell’Associazione IL GIUNCO.
“La Casa di Jonathan”, che prende il nome dal celebre romanzo di Richard Bach “Il Gabbiano Jonathan Livingston”, simbolo dell’associazione, è una struttura residenziale, costruita su tre piani, che ospiterà persone con disabilità senza assistenza familiare ma anche numerose attività rivolte ai disabili con famiglia e alla comunità. La struttura sarà dotata di un centro diurno e di un gruppo di appartamenti per diciotto persone.
Si tratta di un grande progetto che è stato reso possibile grazie all’impegno dell’associazione e di tanti volontari, ma anche grazie al contributo della Regione Umbria, del Comune di Bastia Umbra e di Enel Cuore Onlus, che ha sostenuto “La Casa di Jonathan” con un contributo di 100 mila euro utile al completamento del piano terra adibito a centro diurno, alla sistemazione degli spazi esterni e all’acquisto dell’arredamento.
Quando un piccolo gesto può donare tanto! Ricordando (Una goccia nell’oceano) di Madre Teresa di Calcutta “Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe … “. Si ringraziano quanti parteciperanno alla commedia Erimo Sani, un ringraziamento al Cenacolo, alla BCC Spello e Bettona e un grazie di cuore alla compagnia di teatro popolare l’Appomessa. Grazie – conclude Claudia Travicelli che ha dato notizia dell’iniziativa – a Luca Caciotto e a Giancarlo Giometti.
© Riproduzione riservata

