Si è tenuta ieri sera, 7 dicembre 2018, sera nella Chiesa di San Pietro Apostolo di Petrignano l’evento di apertura di “pARTE tutto da qui” (progetto di incontri di storia dell’arte promosso dalla Pro loco di Petrignano di Assisi) dal titolo “Il Presepe nell’arte”, in occasione del 40° anniversario del Presepe Vivente Petrignano.
Correlato: Tutto il programma delle Natività 2018-2019 in Umbria
In una cornice d’eccezione, davanti a un pubblico numerosissimo, i tre esperti Michelangelo Matilli, Nicolò Cerasa e Valentina Fabbri hanno illustrato i capolavori dell’arte che nel corso dei secoli sono stati dedicati al mistero della Natività, accompagnati dai canti del Coro “Sempre più allegre note” dell’Istituto Comprensivo Assisi 3, diretto dal Maestro Luigi Franceschelli, pianista Marzia Pollini.
Nella seconda parte della serata dedicata a Il Presepe nell’arte il presidente del Comitato Presepe Vivente Luigi Rossi ha raccontato la realtà della manifestazione, ogni anno nuova e diversa, frutto di impegno, creatività e tanto lavoro, svelando in anteprima la mostra fotografica che ne celebra il quarantennale e presentando l’iniziativa “Petrignano Paese dei Presepi”, a cui possono aderire tutti gli appassionati “presepisti” allestendo le proprie realizzazioni nelle vetrine o in luoghi dedicati del paese.
Un incontro ricco e suggestivo realizzato grazie alla competenza e alla passione di tanti volontari aderenti a varie realtà di Petrignano – Parrocchia, Proloco, Presepe Vivente e Scuola – che hanno sinergicamente collaborato per raggiungere questo ottimo risultato condiviso a vantaggio della collettività. Dopo Il Presepe nell’arte, i prossimi incontri d’arte di “pARTE tutto da qui” saranno gennaio 2019. Si parlerà di Botticelli, Bosch, Michelangelo, Goya e Frida Kahlo… tra arte e musica.
© Riproduzione riservata

