Anche l’Istituto Serafico di Assisi partecipa all’open day 2018 delle strutture riabilitative cattoliche. Per promuovere una cultura dell’accoglienza e della necessità del prendersi cura dei più fragili, il 13 ottobre l’Istituto Serafico di Assisi spalanca le sue porte e prende parte all’open day, che si inserisce all’interno del progetto Accolti.it, voluto dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI per contrastare la cultura dell’emarginazione e dei pregiudizi legati al mondo dei più fragili attraverso la reale conoscenza del concetto di accoglienza.
L’iniziativa è stata presentata a Perugia in occasione della Conferenza stampa di “Accolti.it: dalla segregazione all’accoglienza”. Tra le oltre cento strutture italiane di riabilitazione che hanno aderito al progetto dell’open day 2018 delle strutture riabilitative cattoliche, cinque sono umbre: l’Istituto Serafico di Assisi, il Centro Speranza di Fratta Todina, l’Opera Don Guanella-Centro Sereni, le Residenze di ospitalità per anziani Fontenuovo e il Centro “Il Pavone” della Comunità di Capodarco di Perugia.
“L’Open day 2018 delle strutture riabilitative cattoliche – spiega la presidente del Serafico, Francesca Di Maolo – nasce dalla comune esperienza del prendersi cura dell’uomo più fragile, con la premura e la determinazione di voler realizzare per lui tutto il bene possibile. La nostra Opera, dedicata a San Francesco, pone attenzione a tutte le dimensioni della vita, perché il Serafico è molto più di un centro di riabilitazione dove si ‘riparano funzioni compromesse’. Noi guardiamo all’uomo in una
dimensione che non è astratta o immobile, ma che si esprime nella sua relazionalità e nella sua personalità. Per tali ragioni il nostro OpenDay non sarà una mera esibizione di luoghi o di persone, ma rappresenterà un’occasione per conoscere il reale percorso di vita delle persone di cui ci prendiamo quotidianamente cura”.
Nella giornata del 13 ottobre, Open day 2018 delle strutture riabilitative cattoliche, l’Istituto Serafico di Assisi sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 18 e sarà possibile visitare i seguenti spazi: Ambulatori terapisti della riabilitazione (Ogni bambino e ragazzo che viene accolto al Serafico segue un progetto riabilitativo individualizzato che tiene conto del livello funzionale e delle specifiche attitudini del singolo per assicurare la piena realizzazione); Stanza Snoezelen (un luogo privilegiato per l’ascolto del corpo e delle emozioni ed è il regno della libertà. La Stanza viene animata con la musica e con specifiche attrezzature luminose: il tubo bolle, i led a soffitto, le fibre ottiche manipolabili e il proiettore. L’obiettivo è facilitare la ricerca del benessere; DH Piccoli (il servizio diurno per l’età evolutiva accoglie e si prende cura di bambini con disabilità complessa). I laboratori educativi occupazionali (inseriti in un percorso terapeutico multidisciplinare e hanno come obiettivo la crescita globale, armonica e partecipata di bambini e ragazzi con gravi disabilità).
© Riproduzione riservata

