Un’occasione unica per scoprire i luoghi del patrimonio culturale italiano solitamente chiusi al pubblico: sabato 13 e domenica 14 ottobre in 250 città dello Stivale appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno 2018. Aperture straordinarie che consentiranno di ammirare palazzi, chiese, castelli, giardini, teatri, architetture industriali, antichi borghi e quartieri normalmente non accessibili, grazie alle visite organizzate dai volontari del FAI.
Nella Provincia di Perugia porte aperte al Complesso benedettino di Santa Croce ad Assisi, al teatro degli Illuminati e al ridotto a Città di Castello, alla Torre di Maggio a Monte Castello di Vibio e al Cimitero monumentale di Monteluce a Perugia, insieme a molte altre aperture straordinarie anche nei comuni di Città della Pieve, Umbertide, Foligno, Marsciano, Gubbio, Gualdo Tadino e Bastia Umbra. Nella Provincia di Terni, invece, sarà possibile visitare il Sacro Speco di Narni, i borghi di Itieli e Vasciano. (Qui i programmi completi)
Nello specifico, ad Assisi le Giornate Fai d’Autunno 2018, per il 13 ottobre al Bosco di San Francesco, prevedono “Biodiversità micologica del nostro territorio. Viaggio nella biodiversità micologica, la determinazione dei vari generi, le specie velenose e quelle commestibili”. Domenica 14 ottobre, invece, visita di approfondimento sulla storia del Bosco ed il restauro realizzato dal FAI a cura della direttrice Laura Cucchia. Il Bosco rimarrà aperto dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). (Info, costi e prenotazioni Tel. 075/813157 email: faiboscoassisi@fondoambiente.it).
A Bastia Umbra, per le Giornate Fai d’Autunno 2018, il gruppo Fai Assisi propone “…la via della storia, la via dell’arte, la via dell’acqua: un itinerario alla scoperta di Bastia Umbra”. Per tutta la giornata, con orario continuato dalle 9:30 alle 17:30 e con itinerario a partire dal banco Fai in Piazza Matteotti, saranno visitabili i seguenti luoghi. 1- Sala della Consulta (con esposizione di documenti di archivio); Porta Sant’Angelo; Auditorium di Sant’Angelo; Chiesa di Santa Croce; Rocca Baglionesca- Monastero delle Benedettine; passeggiata lungo il Chiascio (con partenza dal piazzale delle Poste-1° visita guidata ore 10:30). E inoltre la Chiesa di San Nicola e il sito archeologico di via Renzini. Le visite verranno organizzate per gruppi che si formeranno spontaneamente, con partenza da piazza Matteotti per l’accesso alla Sala della Consulta.
Si consiglia di seguire nell’ordine l’itinerario proposto
Parcheggi consigliati:
– Piazzale delle poste
– Piazzale antistante la Scuola Media “C. Antonietti” in Viale Umbria, Via G. Pascoli
e parcheggi circostanti.
– Piazza di Bastia 2
La concomitanza con la Fiera di San Michele non rende fruibile il parcheggio di Piazza del Mercato
© Riproduzione riservata

