Il 12 ottobre a Petrignano di Assisi, Parco del Samaritano alle 10.30, verrà assegnato il Premio Samaritano 2019, che celebra gli atti di coraggio e solidarietà stradale. Il premio andrà all’ex tassista, purtroppo deceduto, Eugenio Fumagalli.
Secondo le cronache dell’epoca, tra sabato 12 e domenica 13 gennaio 2019 Fumagalli, al volante del suo taxi, a fine turno, stava raggiungendo la sua casa di Carugo quando sulla strada Milano Meda, nel tratto tra Binzago e Cesano Maderno, si è trovato davanti una macchina che si era ribaltata dopo essere stata urtata da un’automobile pirata. Senza esitare, il 47enne ex poliziotto, tassista dal 2011, si è fermato a bordo strada, ha indossato la pettorina di sicurezza ed è andato a soccorrere i due ragazzi che erano rimasti bloccati nella loro Fiat 600. Li ha messi in salvo poi, pochi istanti dopo è stato travolto e ucciso da due vetture, una Renault Clio e una Volkswagen Passat. L’uomo, purtroppo, non ha avuto scampo.
Come nelle precedenti edizioni, il Premio Samaritano 2019 viene assegnato in memoria del petrignanese Giancarlo Tofi, scomparso nel 1972 mentre soccorreva un ciclista in mezzo alla strada. La sera del 12 ottobre 1972 il giovane petrignanese Giancarlo Tofi soccorse un ciclista caduto lungo la SS147 che congiunge Petrignano d’Assisi a Bastia. Mentre Giancarlo cercava di chiedere aiuto agli automobilisti in transito, tentando anche di fermare il traffico affinché il ciclista non venisse travolto, una macchina a forte velocità lo investì in pieno.
Alcuni cittadini di Petrignano, a ricordo di Giancarlo e di tutte le vittime della strada, pensarono di istituire un premio da assegnare ogni anno a una persona che, dietro segnalazione di enti, autorità, forze di polizia e stampa, si fosse distinta per un gesto di coraggio e solidarietà stradale. Il trofeo venne denominato “Il Samaritano” in riferimento alla parabola evangelica e dunque ai valori universali di altruismo e amore per il prossimo. Premio internazionale che celebra gli atti di coraggio e solidarietà stradale, viene assegnato da una commissione esaminatrice che ha il compito di valutare le segnalazioni di atti di solidarietà stradale pervenuti tramite gli organi di stampa e le forze dell’ordine.
Foto in evidenza, MilanoToday
© Riproduzione riservata

