Tante tante rose lungo i freschi viali ombreggiati di Villa Fidelia, Spello. Potrete passeggiare tra arte, artigianato, natura e moda in tema di Rose, mangiare al fresco del Ristorante in cima al Belvedere dell’orologio o nei punti di ristoro, acquistare prodotti particolari e d’eccellenza immersi nell’intenso profumo delle rose.
Il 2, 3, 4 giugno tornano I giorni delle rose 2017, manifestazione giunta alla sua quinta edizione, organizzati dai Garden Club di Perugia e Terni, in collaborazione con la Provincia di Perugia e il Comune di Spello; la manifestazione, che nelle precedenti edizioni ha fatto registrare la presenza di 70.000 visitatori sta crescendo dopo ogni edizione in fama ed importanza sia nazionale che internazionale.
Come di consueto, I giorni delle rose 2017 si svolgerano in una straordinaria cornice storica ed artistica quale quella di Villa Fidelia a Spello, villa che emerge maestosa dal denso verde scuro dei cipressi in una posizione scenografica ineguagliabile, e che conserva al suo interno un giardino all’italiana ed un raro giardino vesuviano.
I giorni delle rose 2017,sono tre giornate dedicate a questo fiore magico, la Rosa, non solo regina dei fiori ma anche protagonista nella cultura, nell’arte e nell’artigianato, perché “La Rosa non è solo un fiore, ma un oggetto d’arte”. Il tema dell’edizione 2017 è: “La Rosa e il Sogno”.
Questa edizione de I giorni delle rose 2017 è caratterizzata daun avvenimento ricco di suggestione: la mostra “Farfalle di sogno”, nella Butterfly house, una grande serra- voliera, verrà ricreato un angolo tropicale, dove variopinte farfalle di svariate specie potranno essere ammirate dal vivo, creando, come in un sogno, un emozionante coinvolgimento sensoriale ed emotivo. La Limonaia ospiterà conferenze, degustazioni di “Sagrantino in rosa”, un’esibizione di tango, “Rose e fiori nel cinema” a cura del Festival del Cinema di Spello e il concerto finale. Nello storico giardino saranno presenti gli ibridatori di rose, i florovivaisti specializzati in “rose e loro compagnia”, la mostra mercato di rose nel decoro della casa, nei libri, nella moda, a tavola, nella maiolica, nella bellezza e… le rose in testa. Domenica 4 verrà infatti verrà ripetuta la premiazione della miglior acconciatura o cappello adornato con rose, indossati dai visitatori. Nella passata edizione il premio ha riscosso un tale successo da far sfilare persino un pony dalla criniera infiorata.
Una novità assoluta sarà “I GIARDINI DELLE ROSE” concorso nazionale di progettazione e realizzazione di giardini a tema. Ci sarà poi la possibilità di partecipare ai Corsi di coltivazione delle rose tenuti da Paolo Melissi, collaboratore del noto Roseto Fineschi. La quarta edizione del concorso nazionale di poesia, che ha come tema “La Rosa e il Sogno”, quest’anno verrà svolta in collaborazione con la prestigiosa Associazione Gutemberg.
Programma dei giorni 3-4 giugno de I giorni delle rose 2017.
3 GIUGNO
Alla Limonaia Ore 10,00
“Personaggi nel mio roseto”
Emanuele Dotti, rodologo
Ore 11,00
“Premio Roseti d’Italia”
conferimento del premio al Roseto Comunale di Roma a cura di Eraldo Antonini, coordinatore tecnico scientifico della rivista Giardini.
Conferenza “Storia del Roseto di Roma” a cura di Salvatore Ianni, Istruttore Ambiente presso il Roseto di Roma.
Consegna del premio “I Giorni delle Rose – Roseti d’Italia” al Roseto Comunale di Roma alla presenza dell’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma, Dott.ssa Pinuccia Montanari, e del Direttore del Servizio Giardini del Comune di Roma, Dott. Antonello Mori.
a seguire: passeggiata tra i vivaisti a cura del rodologo Emanuele Dotti al termine della cerimonia di Premiazione.
Ore 17,00
“Tè alla rosa”
Marilena Badolato, antropologa del gusto
“Il negozio del tè” propone una degustazione di tè alla rosa
Ore 18,00
“Tango della rosa”
sognando Rodolfo Valentino
ballano Stefano Borgia e Aurora Rita Piccone
4 GIUGNO
Alla Limonaia Ore 10,00
“Autistici e giardinieri: il giardino della Luiss”
Beatrice Marucci, agronoma
Simone Donnari, arteterapeuta
Ore 11,30
Premiazione dei vincitori del
4° Concorso Nazionale di Poesia “I giorni delle rose”
indetto in collaborazione con l’Associazione Gutenberg
Conduce Ambra Cenci
Ore 15,30
“Villa Fidelia” ne parlano tre esperti
Rita Marini, Luigi Sensi, Sabina Guiducci
Ore 18,00
Concerto del Progetto “Omaggio all’Umbria” di Laura Musella
Jacopo Taddei, sassofono
Stefano Ragni, pianoforte
Nello storico Parco Ore 16,30
“Una rosa in testa”
Sfilata e premio alla migliore acconciatura o cappello con rose indossati dai visitatori. Conduce Ambra Cenci
DURANTE LE TRE GIORNATE
Nella Palazzina Ore 10,00-19,00
“Fiori e Giardini”
a cura del Festival del cinema di Spello e della Cineteca Nazionale
Le mostre:
“Farfalle di sogno”
museo itinerante delle farfalle
“Se son Rose sFioriranno”
abiti e gioielli di carta fuori dagli schemi di Cinzia Verni e le microsculture vegetali di Simona Rinciari
“Passato presente e futuro nel segno della moda”
Pola Cecchi Birignani con i giovani designer d’Alta Moda del Premio Internazionale “Giuliacarla Cecchi”
“La Rosa e il Sogno”
mostra fotografica di Gianni Vagnetti
nello storico Parco
Mostra mercato:
Le rose e loro compagnia: ibridatori e vivaisti
Arredi da giardino
Artigianato “verde”
Rose a tavola e in cucina
Rose nella bellezza, nella moda, nell’arredo, nell’editoria e nell’arte
Corsi di “Coltivazione delle rose”
a cura di Paolo Melissi collaboratore del Roseto Fineschi
info e prenotazioni 335 7171644
Animali da ornamento per il giardino con percorsi didattici per bambini
a cura dell’AUAV (Associazione Umbra Allevatori Volatili)
3° Concorso Nazionale Arte Fotografica “I giorni delle rose”
a cura di Cinefoto Hispellum
info 347 5813929
Al piccolo S. Damiano (Villa Costanzi) Ore 10/18,00
Possibilità di visita con accesso diretto dal Parco di Villa Fidelia, per gentile concessione delle Suore Francescane Missionarie d’ Egitto.
All’ingresso Ore 10,00-19,00
Bar Ristoro “Le rose”
Alla Villa Ore 10,00-19,00
Bar Caffetteria “Il Giardino delle rose”
Al belvedere – ristorante buffet per il pranzo
© Riproduzione riservata

