Apre ad Assisi il 24 febbraio 2017, alle ore 19, il primo museo nazionale del pugilato. Cinque piani del corpo centrale della struttura di archeologia industriale (ex Montedison), situati sopra al teatro Lyrick e al Centro tecnico nazionale della Federazione pugilistica italiana, dedicati alla storia della boxe italiana e internazionale.
Il museo nazionale del pugilato rientra tra gli interventi di completamento del Pala Eventi ed è destinato all’esposizione di materiali di “antiquariato sportivo” del pugilato italiano, con aree informative multimediali e didattiche. Le finalità che caratterizzano l’allestimento espositivo del Museo sono: raccogliere, mostrare, informare e coinvolgere. Il museo, nuova “Casa del Pugilato”, è strutturato con una parte espositiva permanente, una temporanea, spazi dedicati per conferenze, convegni, iniziative culturali, formative e di aggiornamento, una sala lettura e gli uffici della Eubc.
Il progetto del museo nazionale del pugilato fu ideato nel 2004 dall’allora sottosegretario ai Beni Culturali, Mario Pescante, su sollecitazione del presidente Fpi di quegli anni, Franco Falcinelli, il tutto supportato dalla disponibilità strutturale del comune di Assisi. Nel museo nazionale del pugilato, patrocinato dal Ministero Beni e Attività Cultuali, Comune di Assisi, Coni, Aiba, Eubc, e avente come partner Uicos e Istituto Luce, si potranno ammirare oggetti che hanno fatto grande la boxe italiana come, per esempio, un ring storico calcato da campioni del calibro di Damiani, Stecca e Musone. E poi quadri, guantoni, divise dei pugili e medaglie d’oro olimpiche come quella di Nino Benvenuti (Roma 1960), Maurizo Stecca (Los Angeles 1984) e Roberto Cammarelle (Pechino 2008). Una fornita biblioteca e videoteca farà rivivere le emozioni degli ultimi cento anni di storia della Fpi, e uno spazio è dedicato alla boxe femminile che proprio in Umbria nel 2001 ebbe il suo battesimo.
Saranno presenti all’inaugurazione Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, Alberto Brasca, Presidente federale, Franco Falcinelli, Vicepresidente Aiba e Presidente Eubc, nonchè di moltissimi Campioni (fra gli altri Nino Benvenuti, Roberto cammarelle Cammarelle, Loris Stecca, Francesco Damiani, Francesco Rosi e Clemente Russo).
Foto del rendering tratta da Genius Loci
© Riproduzione riservata

