A Perugia torna la Fiera dei Morti 2019, nel centro storico e a Pian di Massiano, oltre che a Piazza del Bacio. Nelle date dall’1 al 5 novembre, la Fiera dei morti porterà oltre 600 gli stand attesi. A Pian di Massiano, luogo ormai tradizionale di svolgimento della fiera, ci sarà una vastissima offerta di prodotti di ogni tipo da più di 600 operatori, un centro servizi e informazioni del Comune di Perugia, alcune associazioni no-profit e l’associazione G.B. Vermiglioli che realizza l’annullo postale sulle cartoline commemorative della fiera.
Correlato: Il programma di Eurochocolate 2019, nelle date 18-27 ottobre
Per scegliere in maniera mirata tra i più di 500 operatori presenti, da quest’anno è stata realizzata, per la prima volta, la mappa con tutti gli stand e le categorie merceologiche presenti nell’area e con le informazioni per una migliore e più sicura fruizione della fiera. La mappa, ideata dal Comune e promossa da Gesenu, è stata stampata in 15mila esemplari, disponibili all’ingresso della fiera. Grazie alla mappa sarà anche possibile, per il pubblico e gli operatori, una raccolta differenziata più attenta, con la presenza di contenitori adeguati a ogni tipologia di rifiuto e di personale di vigilanza in grado di fornire tutte le informazioni necessarie.
Altra novità per chi si recherà a Pian di Massiano è la possibilità di avere gratuitamente un biglietto del minimetrò/autobus per visitare le altre sedi della Fiera dei Morti 2019 del centro storico e di piazza del Bacio. L’iniziativa è riservata alle prime 200 persone che si recheranno al centro servizi e informazioni del Comune di Perugia (Direzione Fiera) per conoscere da vicino il ‘Punto assistenza digitale’, il nuovo servizio dell’ente, disponibile nella sezione del sito comunale relativa alle ‘Attività produttive’, e compileranno l’apposito questionario.
In Piazza del Bacio, la Fiera dei Morti 2019 porta le Pro loco, rappresentate dal Comitato Locale Unpli del Perugino, che vorrebbero lanciare un grande segnale di attenzione e di vicinanza al quartiere di Fontivegge, che diventerà una sorta di “vetrina” delle realtà magari note solo per la sagre, e che sono invece una fucina di iniziative e promozioni del territorio. E dunque Piazza del Bacio sarà dedicata alle eccellenze enogastronomiche tipiche del territorio umbro, grazie all’Unione nazionale delle pro loco d’Italia – Comitato del Perugino e alla collaborazione tra le Pro loco di Fontignano, Ripa, San Martino in Campo, San Martino in Colle, Pila e le aziende locali. I visitatori potranno non solo acquistare i migliori prodotti a chilometro zero della nostra regione, direttamente dal produttore, ma anche gustare, nell’arco della giornata, i piatti della tradizione, protagonisti di sagre e feste paesane.
La Fiera dei Morti 2019 è anche nel cuore del centro storico, Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 – Ingresso libero. In Corso Vannucci e in Piazza Italia più di 100 stand con artigianato di qualità, prodotti tipici e alimentari. In particolare, Corso Vannucci e via Mazzini saranno le vie dedicate all’artigianato. A Piazza Matteotti l’enogastronomia dalle regioni d’Italia, prodotti tipici gastronomici e street food da Umbria, Puglia Lombardia, Sardegna, Piemonte, Calabria, Sicilia, Marche, Trentino Alto Adige. Per l’estero, c’è l’Austria.
Correlato: Tornano i Baracconi 2019, orari e date
In Piazza IV Novembre le città gemelle Aix En Provence, Bratislava, Tübingen, Grand Rapids, Seattle e Potsdam. Tra le altre, Aix En Provence propone salumi e formaggi francesi/provenzali, spezie, patés, mostarde, vino e miele dalla Provenza, tessuti e biancheria per la casa, confezioni di lavanda e, novità dell’edizione 2019 della Fiera dei Morti nel centro storico, il coloratissimo stand di Amélie con bon-bons, lecca-lecca, caramelle al miele e dolcezze provenzali. Bratislava porta i suoi stand con l’artigianato tipico della Slovacchia, ma anche oggettistica moderna in ceramica e di vetro, mentre sul fronte gastronomia ci sono wurstel grigliati, gnocchetti al formaggio, zuppa di cavolo, formaggio alla piastra, hamburger di vitello, miele e vino di miele”. L’americana Gran Rapids, oltre alla consueta frutta secca dal Michigan, punta sulla vendita del vero sciroppo d’acero made in USA. Infine, Potsdam è presente con il suo tipico stand di tessuti “Blaudruck” tinti a mano nell’indaco secondo un’antica tradizione che risale al XVII Secolo.
In occasione della Fiera dei Morti 2019 in centro, la Camera di commercio di Perugia organizza inoltre ‘Degustando tra i ricordi…’. Nel pomeriggio di sabato 2 novembre dalle 15.30 alle 20, nei locali del Centro servizi camerali ‘Galeazzo Alessi’, in via Mazzini, sarà offerta l’occasione di conoscere e degustare vini di cantine locali, con un tuffo nella Perugia del passato, ricostruita e ricordata da una serie di immagini d’epoca tratte dall’Archivio della memoria del Comune di Perugia che ha collaborato all’iniziativa. L’evento è libero e gratuito. Nella Sala di santa Maria del mercato, per tutto il pomeriggio, sarà allestito un banco di assaggio permanente, libero e gratuito, in cui le cantine partecipanti, con la presenza di qualificati sommelier, faranno conoscere al pubblico alcuni dei loro prodotti.
Come raggiungere la Fiera dei Morti 2019 a Perugia
La Fiera dei Morti è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dall’1 al 5 novembre, infatti, sono disponibili i biglietti Fiera dei Morti Up che, con 3,50 euro permettono a un adulto e un bambino al di sotto di 12 anni (fino a un massimo di 1 minore per ciascun adulto) di utilizzare, nell’arco delle 24 ore dalla prima convalida, treno, autobus e Minimetrò. Il biglietto sarà acquistabile dall’1 al 5 novembre presso le macchine di vendita automatiche del Minimetrò e presso le rivendite autorizzate UP. Rimane immutata la possibilità di acquistare presso le macchine di vendita del Minimetrò anche gli altri titoli di viaggio UP (‘corsa singola’ e ‘10 multiviaggi’).
Gli orari di esercizio del minimetrò in occasione della Fiera dei Morti sono i seguenti:
– Venerdì 1 novembre: 08.30 – 21.15 (ultima corsa)
– Sabato 2 novembre: 7.00 – 22.45 (ultima corsa)
– Domenica 3 novembre: 9.00 – 20.45 (ultima corsa)
– Lunedì 4 novembre: 7.00 – 21.05 (ultima corsa)
– Martedì 5 novembre 7,00 – 21.05 (ultima corsa)
Se si raggiunge Perugia con l’auto è possibile utilizzare uno dei molteplici parcheggi gratuiti situati intorno alla fiera e poi muoversi con il minimetrò o l’autobus. Scaricando la app del trasporto urbano Moovit sarà anche possibile conoscere in tempo reale gli orari, le fermate e le linee che portano alla fiera.
(Originariamente scritto il 12 ottobre, aggiornato il 24 ottobre 2019)
© Riproduzione riservata

