Domenica 15 ottobre in occasione della Giornata FAI d’Autunno 2017 sarà possibile accedere a prioritari in tutti i beni aperti e alcuni ingressi dedicati. Ad Assisi è visitabile il Bosco di San Francesco (dalle ore 15:30 al Complesso di Santa Croce ci sarà un laboratorio in compagnia di Antonio Romagnoli, guida ambientale escursionistica, dedicato ad appassionati, bambini e famiglie per apprendere come creare un habitat complementare per uccelli selvatici. Prenotazione obbligatoria, 075-813157 – faiboscoassisi@fondoambiente.it), a Spello la chiesa di San Claudio. Aperture previste (info) anche a Perugia, Gubbio, Città della Pieve, Città di Castello, Foligno e Massa Martana (per la provincia di Perugia), Ferentillo e Orvieto (per quella di Terni).
Il Gruppo Fai Assisi propone un percorso storico, artistico e devozionale attraverso luoghi francescani, chiese e chiesine di campagna che custodiscono inaspettati tesori nel territorio di Cannara. Sarà in particolare possibile visitare le chiese di San Biagio, San Giovanni, della Buona Morte e Tugurio di San Francesco nel Centro Storico; chiese della Madonna di Loreto, di San Giovanni Decollato (apertura straordinaria) e di Piandarca (Luogo del Cuore) nella Campagna circostante. Prevista anche l’apertura straordinaria del Museo di Cannara.
La Giornata FAI d’Autunno 2017, anche in Umbria, è promossa dal Fondo Ambiente Italiano, che domenica 15 ottobre, dalle 10 alle 17 (pausa dalle 13 alle 14, ultimo ingresso alle 16.30), invita a percorrere liberamente i 170 itinerari tematici che, tra luoghi nascosti e aperture straordinarie, coinvolgono oltre 600 luoghi d’interesse artistico, paesaggistico e sociale.
© Riproduzione riservata

