Nell’ambio del Progetto Europeo LIFE CLIVUT “Climate Value of Urban Trees” di cui è Capofila il Dipartimento Di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia, per questo periodo di confinamento forzato è stato costruito un sito per la rilevazione degli alberi ed il loro monitoraggio da casa. “#restoacasa ma non rinuncio alla primavera: me la faccio raccontare dagli alberi”, dicono dall’Università.
Il sito, interattivo presenta contenuti scientifici sugli alberi, il verde urbano ed i loro benefici ambientali e climatici, attraverso giochi, video e news. La finalità è quella di far documentare ai cittadini di ogni età, attraverso fotografie e video, le diverse fasi vegetative e riproduttive degli alberi che hanno accanto a casa o che possono vedere dalla finestra o dal balcone facendone un rapido riconoscimento attraverso un apposito percorso guidato. Il risultato sarà una mappa delle fioriture in città e la possibilità di vedere cosa sta accadendo nei giardini e nei parchi che siamo soliti frequentare attraverso le foto di chi vi abita vicino.
Per il progetto LIFE CLIVUT le fotografie ed i dati che arriveranno costituiscono un vero e proprio patrimonio per monitorare, attraverso le piante, il cambiamento climatico e migliorare la conoscenza della biodiversità dell’ecosistema urbano. Esperti botanici e dei cambiamenti climatici del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia risponderanno ai quesiti dei cittadini e offriranno un supporto alle scuole che vogliono introdurre il tema del ruolo delle foreste urbane per la mitigazione dei cambiamenti climatici nei loro corsi.
© Riproduzione riservata

