Eclissi di luna del 16 luglio 2019, ci siamo. Dopo l’eclissi totale di Sole del 2 luglio e la notte di Saturno del 9 luglio, in cui il gigante con gli anelli era alla minima distanza dalla Terra e alla massima luminosità, stavolta, nella notte del 16 luglio, è il turno della Luna, che andrà incontro a un’eclissi parziale. E, su AssisiNews, arriva lo speciale meteo last minute a cura di Luca Tiberti.
“Grande serata amici miei cari tutta da gustare – dice l’esperto meteorologo di AssisiNews – la luna verrà oscurata per circa il 70% raggiungendo il picco massimo intorno alle 23:30 di questa sera, martedì 16 luglio. Sarà una serata speciale complice la bassissima umidità della colonna d’aria sopra Assisi e l’Umbria, con il cielo bello limpido vivremo emozioni uniche tutte da gustare. Pronti allo spettacolo? Più tardi – prosegue Tiberti – tutti col naso all’insù. L’universo celeste torna ad emozionarci”.
Ecco ciò che vedremo. “Per la precisione si tratterà di un’eclissi parziale in quanto la parte di luna piena che sarà oscurata dal cono d’ombra della Terra oscillerà tra il 55 e il 70%, abbastanza da far sì che il nostro satellite assuma il caratteristico colore rossastro”.
A caricare di unicità l’evento è sicuramente il fatto che, precisamente cinquant’anni fa – il 16 luglio 1969 – tutto il mondo seguì il lancio della missione Apollo 11 con l’obiettivo portare l’uomo sulla Luna a toccare per la prima volta la superficie del nostro satellite. Impresa riuscita con l’allunaggio avvenuto 4 giorni dopo dell’astronauta statunitense Neil Armstrong, seguito il giorno dopo dal collega Buzz Aldrin.
Sarà possibile osservare l’eclissi di luna del 16 luglio 2019 ad occhio nudo, ovviamente un binocolo o un telescopio permettono di cogliere a pieno i dettagli del fenomeno. La Luna piena sorgerà già nel cono di penombra della Terra, dunque la sua luce sarà già un po’ smorzata, e inizierà a entrare nel cono d’ombra alle 22 circa. “Il massimo dell’eclissi – precisa Luca Tiberti – si avrà alle 23.30, tenendo presente che trattandosi di un’eclissi parziale non tutta la faccia visibile della Luna sarà oscurata in quanto la terra, frapponendosi fra il sole e la luna non verrà a collocarsi esattamente di fronte alla luna in maniera precisa e perfetta”.
Il fenomeno dovrebbe scorgersi nitidamente in tutta Italia, e per coloro che fossero appassionati di astrologia, la luna piena sarà in eclissi nei gradi del Capricorno assieme a Plutone e Saturno.
© Riproduzione riservata

