L’edizione di Universo Assisi 2019 vede molte novità. Tra queste, la creazione di una Piazza dell’Architettura, che trova spazio sotto le arcate della Basilica di Santa Chiara. Una vera e propria struttura temporanea, aperta, dinamica, interattiva, accogliente, che vedrà la firma dell’Open Design School Matera a suggello della collaborazione tra la capitale della Cultura europea 2019 e Assisi. Un esperimento straordinario di architettura urbana e sociale che vuole mostrare come sia possibile la convivenza tra idee contemporanee e la bellezza senza tempo dei monumenti storici. In questo spazio IdeAttivaMente svolgerà 18 laboratori per bambini a Universo Assisi 2019, in cui i più piccoli diventano i protagonisti della manifestazione.
Correlato: Le visite guidate di CoopCulture a UniversoAssisi 2019: il programma
Un calendario fitto di eventi dedicati ai più piccoli che animeranno lo spazio architettonico progettato e costruito appositamente dall’ Open Design School Matera in un’atmosfera unica al mondo. Tutte le attività sono gratuite e pensate per bambini a partire dai 5 anni di età. Oltre a questo sarà presente un playground, uno spazio ad accesso libero dove poter giocare e rilassarsi insieme ai propri genitori. Nel programma dei laboratori per bambini a Universo Assisi 2019 da sottolineare due grandi eventi. Il primo sabato 20 luglio dalle ore 17:00: Lo sbarco sulla luna. Un pomeriggio immersi in un mare di mattoncini Lego. 20 robot, grandi set lego, uno scenario pronto ad ospitare una vera base lunare, giochi a tema e realtà virtuale…tutto pensato per festeggiare i 50 anni del primo uomo sulla Luna. Il secondo, domenica 28 luglio alle ore 18:00 con la presentazione dell’installazione realizzata a partire dai lavori prodotti dai bambini e dalle bambine durante il festival stesso.
Correlato: Il programma di UniversoAssisi 2019 giorno per giorno
Il programma dei laboratori per bambini a Universo Assisi 2019
SABATO 20 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
IMMAGINIAMO LA NATURA CON MAGRITTE
Un paesaggio surreale in cui uomo e natura convivono. Con forbici e fantasia realizzeremo insieme un collage ispirato all’artista René Magritte. Lo impreziosiremo con una cornice e… L’opera d’arte è pronta per finire in galleria.
SABATO 20 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
LO SBARCO SULLA LUNA
Festeggiamo insieme i 50 anni del primo uomo sulla luna. Una montagna di mattoncini LEGO per dare sfogo alla creatività. Costruiamo una base lunare, realizziamo tanti razzi e ripercorriamo la storia del primo uomo che ha messo piede sulla superficie lunare. Una piccola sorpresa vi aspetta, vieni a scoprirla.
DOMENICA 21 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
CREIAMO E DISTRUGGIAMO COME BANKSY.
Sarà Banksy ad ispirare questo laboratorio non -laboratorio! Prima si crea poi si distrugge, proprio come il famoso street artist, ma in chiave più tecnologica. Una penna 3D al posto della bomboletta spray per riprodurre e distruggere le sue opere più famose.
DOMENICA 21 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
MUNARI: DA UNA COSA NASCE UN’OPERA
Ispirandoci a Bruno Munari realizzeremo insieme tanti nuovi personaggi e oggetti fantasiosi, dando nuova vita a materiali di riciclo e vecchi arnesi. Strani oggetti del futuro e omini del nostro tempo, nei quali, grazie a piccoli componenti elettronici (motorini, led, fili e batterie), faremo battere un cuore tecnologico.
LUNEDÌ 22 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
IL RITORNO DEI ROBOT PITTORI!
Descrizione breve per pubblicazione: Tornano ad Universo Assisi i robot pittori. Mattoncini LEGO, computer, fogli di carta e pennarelli. Costruiremo un robot in grado di disegnare, starà poi a voi programmarlo e scegliere il colore giusto per creare decorazioni originali.
LUNEDÌ 22 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
TRA ARTE E GEOMETRIA: IL TRIANGOLO DI SIERPINSKI
Semplici cannucce in grado di connettersi tra loro per dar vita a vere e proprie sculture tridimensionali. Le useremo per costruire figure geometriche tra loro legate per dare vita ad una vera e propria piramide ispirata al triangolo di Sierpiński. Tanti colori e divertimento assicurato!
MARTEDÌ 23 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
ARTISTI DAL FUTURO. LE OPERE PRENDONO VITA GRAZIE ALLA STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Una penna dotata di superpoteri per artigiani, maker e scultori dei giorni nostri. Si impugna come fosse una normale penna ma invece di realizzare un disegno si creano delle vere e proprie sculture, oggetti in rilievo da poter esporre in galleria. Per bambine e bambini curiosi, creativi e innovativi!
MARTEDÌ 23 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
COMPOSITORI PAZZI. UNA MUSICA COME NON L’AVETE MAI VISTA.
Descrizione breve per pubblicazione: Sapete creare una melodia con l’acqua? E con una mela? Per qualche minuto diventeremo maestri d’orchestra e faremo suonare gli oggetti intorno a noi. Un laboratorio creativo dove utilizzeremo anche i piedi!
MARTEDÌ 23 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
TRA ARTE E GEOMETRIA: IL TRIANGOLO DI SIERPINSKI
Semplici cannucce in grado di connettersi tra loro per dar vita a vere e proprie sculture tridimensionali. Le useremo per costruire figure geometriche tra loro legate per dare vita ad una vera e propria piramide ispirata al triangolo di Sierpiński. Tanti colori e divertimento assicurato!
MARTEDÌ 23 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
LEONARDO DA VINCI: GENIO E ARTIGIANO DEL LEGNO
Un omaggio al genio creativo di Leonardo Da Vinci. Costruiremo insieme il suo ponte più famoso, ancora oggi un perfetto esempio di architettura sostenibile
GIOVEDÌ 23 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
ARTISTI DAL FUTURO. LE OPERE PRENDONO VITA GRAZIE ALLA STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Una penna dotata di superpoteri per artigiani, maker e scultori dei giorni nostri. Si impugna come fosse una normale penna ma invece di realizzare un disegno si creano delle vere e proprie sculture, oggetti in rilievo da poter esporre in galleria. Per bambine e bambini curiosi, creativi e innovativi!
GIOVEDÌ 23 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
DISEGNI ROBOTICI
Spesso anche i robot diventano artisti e vengono impiegati per realizzare semplici disegni o vere e proprie opere d’arte. Ne avremmo molti a disposizione, alcuni da vedere altri da costruire e da utilizzare per realizzare disegni geometrici o veri e propri schizzi d’artista.
VENERDÌ 26 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
IDENTITÀ E CAMBIAMENTO CON DUCHAMP.
Proprio come Marcel Duchamp, che ha messo i baffi alla Gioconda, anche noi diventeremo famosi cambiando a nostro piacimento ritratti famosi. Una firma all’opera d’arte, una cornice e via in galleria per essere esposta, ma non prima di aggiungere qualche piccolo elemento elettronico!
VENERDÌ 26 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
IO YAYOI.
Non è un gioco di parole, ma d’arte. Seguendo gli “infinity dots” di Yayoi Kusama realizzeremo delle opere con una bottiglia di plastica e tanti puntini. Alcuni dei quali saranno davvero speciali, emettendo dei suoni al tatto. Una piccola magia di tecnologia artistica.
SABATO 27 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
TINKERING LAB
Una palestra per aspiranti maker dove pensare con le mani è un must! Materiali di recupero, componenti elettronici, sintetizzatori musicali, carta, cartone e legno per creare strepitose invenzioni legate al mondo della natura e del riciclo dei rifiuti. Vieni a sperimentare!
SABATO 27 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
MUNARI: DA UNA COSA NASCE UN’OPERA
Ispirandoci a Bruno Munari realizzeremo insieme tanti nuovi personaggi, dando nuova vita a materiali di riciclo e vecchi arnesi. Omini del nostro tempo, nei quali, grazie a piccoli componenti elettronici, faremo battere un cuore tecnologico.
DOMENICA 28 LUGLIO – dalle 10:30 alle 12:30
ROBOTICA EDUCATIVA IN ACTION
Kit LEGO e tablet per costruire robot in grado di muoversi e di interagire con l’ambiente. Coding e robotica per riflettere insieme sul tema del riciclo dei rifiuti e la tutela dell’ambiente.
DOMENICA 28 LUGLIO – dalle 17:00 alle 19:00
ALLESTIMENTO DELLE OPERE
Appuntamento allo spazio kids alle ore 17:00 per lavorare insieme all’allestimento finale. Tutte le creazioni realizzate durante i vari laboratori saranno assemblate insieme per essere presentate al pubblico. Alle ore 18:00 inaugurazione dell’installazione e visita libera allo spazio kids fino alle ore 19:00.
© Riproduzione riservata

