Grande successo, al Centro Sociale 25 Aprile di Bastia Umbra, per l’originale incontro dal titolo “La Merenda dei Nonni”. L’incontro era promosso dallo Spi Cgil con l’Istituto Alberghiero di Assisi, per fare il punto sugli stili alimentari dei bambini e sul “filtro” che possono fare gli adulti.
Al centro dell’iniziativa “La merenda dei nonni” c’era appunto il tema di una sana alimentazione, “filtrata” attraverso il rapporto speciale nonni-nipoti. L’Istituto Alberghiero di Assisi, presente con i suoi studenti e studentesse, ha offerto consigli utili alle tante nonne e ai tanti nonni presenti. Tra di essi, in primo luogo, quello di ridurre al minimo il consumo di bibite gassate e merendine, per una alimentazione che contrasti il fenomeno delle obesità che purtroppo colpisce i giovanissimi anche in Umbria.
Prezioso poi l’apporto del dottor Giuseppe Cistaro, igienista, che ha dispensato altri consigli utili. Ha spiegato ad esempio come una merenda deve saziare, in modo da riuscire ad arrivare tranquillamente al pasto successivo, ma senza ingerire troppe calorie. L’incontro si è svolto in una sala piena di nonni, genitori e bambini ed è stato coordinato da Teresa Spoletini, responsabile del Coordinamento Donne della Lega Spi Cgil di Bastia. “Parlare di cibo – è stato spiegato – significa parlare di molte cose e far incontrare le diverse generazioni è sicuramente molto importante per gli anziani”.
© Riproduzione riservata

