«È stata una 45esima edizione fantastica». Sono le parole di Simone Bordichini, presidente del Gruppo Giovanile di Costano, organizzatore della Sagra della Porchetta 2018. “Sono state dieci serate bellissime, ricche di emozioni. La nostra più grande gratificazione – continua – è l’esser consapevoli che la Sagra della Porchetta di Costano è una tra le primissime sagre in Umbria e non solo”.
Afflussi di presenze record. Costano è stato in grado di gestire ed accogliere quasi settantamila persone nell’arco delle dieci serate. Si conclude così la 45esima edizione della Sagra della Porchetta 2018, che ha visto impegnati sul campo, a titolo gratuito, circa 300 persone, di cui 80 in cucina, 25 all’Angolo del Ghiottone, 20 a bar, 20 al chiosco della porchetta, 90 ragazzi dai 6 ai 18 anni che hanno curato la taverna, servendo le pietanze e sparecchiando i tavoli, 10 addetti alla pulizie del luogo e 2 al museo del porchettaio. Strepitoso lavoro del giovani al Garden Side, la discoteca all’aperto. Tutto il paese si è messo in moto e ha collaborato attivamente alla sagra.
Il presidente ha ringraziato tutti i reparti e tutte le persone che dietro le quinte hanno contribuito alla realizzazione della Sagra della Porchetta 2018. Grande il successo sui social, ma anche ‘fisica’. Il tempo è stato clemente e, nonostante le ripetute minacce di pioggia, a Costano tutto si è svolto regolarmente e nessuna serata è stata annullata. La porchetta, regina della festa, è stata molto gradita da tutti, così come gli altri piatti e bevande. Ottimo successo per la novità di quest’anno: lo stinco di maiale al profumo di porchetta, al forno e con patate. Tanto apprezzato anche l’Angolo del Ghiottone con le sue dolcissime crepê.
In tanti hanno fatto visita alla Sagra della Porchetta 2018, diverse figure di rilievo. A Costano si sono visti l’imprenditore umbro del cachemire, Brunello Cucinelli, che ogni anno non manca mai all’appello, l’amministrazione comunale di Bastia Umbra, il presidente della commissione agricoltura della Camera dei deputati, Filippo Gallinella, la presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, e Fernanda Cecchini, assessore regionale alle politiche agricole e forestali. Quest’ultima, che non aveva mai visitato la sagra, è rimasta molto colpita dalla sua organizzazione. Cecchini, insieme al presidente Simone Bordichini, ha fatto visita ai vari stand, apprezzando ogni angolo della sagra. Tra questi anche il museo del Porchettaio, dove si è soffermata guardando con attenzione il luogo storico, dedicato alla preparazione della porchetta e a tutte le sue fasi. Appuntamento con l’edizione 2019 della sagra, sempre nel mese di agosto.
© Riproduzione riservata

