Più sicurezza al Palio de San Michele: formalizzate le norme comportamentali (quelle previste negli anni scorsi, e confermate anche quest’anno) per la 54’ edizione della Festa, in scena a Bastia Umbra dal 17 al 29 settembre 2016. La decisione è stata presa martedì scorso, quando si è tenuto un incontro (tra amministrazione, Ente Palio e forze dell’ordine) per concordare con tutti i soggetti interessati le misure preventive sulla sicurezza nei giorni del Palio San Michele Arcangelo.
Sono stati affrontati – spiega una nota del Comune – gli argomenti relativi alla sicurezza della festa, la più partecipata della città di Bastia Umbra, che ogni anno mobilita decine di migliaia di visitatori, anche da fuori Comune. “Una manifestazione che è arrivata alla 54esima edizione – ha ricordato il sindaco Stefano Ansideri – suscitando entusiasmo e grandi emozioni, soprattutto nelle giovani generazioni. Se in passato possono essere stati riscontrati problemi di ordine pubblico, nelle ultime edizioni gli esiti delle misure adottate sono stati soddisfacenti”.
In particolare, le norme prevedono che il limite orario delle manifestazioni in piazza Mazzini è fissato alle 2; nelle taverne, invece, gli orari notturni per le attività in genere e della musica in particolare sono diversamente articolati: nei giorni feriali il limite è stabilito alle ore 1, mentre nei prefestivi (venerdì e sabato) fino alle 2. Solo nella notte della Lizza e dell’aggiudicazione del Palio, mercoledì 28 settembre, l’orario dell’attività nelle taverne potrà essere procrastinato fino alle 3 di notte.
Oltre alla conferma delle norme di sicurezza, sono state stabilite anche verifiche di agibilità delle strutture pubbliche. La commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, presieduta dall’assessore Catia Degli Esposti (e composta un tecnico del settore Lavori pubblici del Comune, vigile del fuoco, funzionario dell’Asl, Comandante Polizia locale, esperto in elettronica e uno in acustica, entrambi tecnici esterni al Comune) ha anche visitato Piazza Mazzini, dove si svolgeranno le principali manifestazioni del Palio, e le quattro taverne dei rioni Moncioveta, Portella, Sant’Angelo e San Rocco. Su tutti questi luoghi è stato rilasciato parere di agilità.
All’incontro sulla sicurezza, oltre al sindaco di Bastia Umbra, hanno partecipato gli assessori Catia Degli Esposti e Filiberto Franchi, il delegato per l’Ente Palio Marco Fortebracci, Cristiano Boggeri, comandante stazione dei carabinieri di Bastia Umbra, due delegati del commissariato della Polizia di Stato di Assisi, Carla Menghella, comandante Polizia Locale, Marco Gnavolini, Presidente Ente Palio, e i capitani dei quattro Rioni (Moncioveta, Portella, S. Angelo, S. Rocco).
© Riproduzione riservata

