Giunge alla tredicesima edizione, nel week end dal 1° al 2 settembre, il raduno degli Amatori dei trattori d’epoca. Trattori in Festa 2018 si terrà nel “Podere de Baldino”, situato nei pressi del passaggio a livello tra Bastiola e Ospedalicchio. Un’area messa a disposizione dalla famiglia Tardioli-Panzolini, principale sostenitrice della manifestazione che richiama un sempre maggiore numero di appassionati, coinvolti dall’Automotoclub Storico Assisano.
Il programma di Trattori in festa 2018 ricalca quello degli anni precedenti (prove di abilità con il trattore, mostre e appuntamenti vari per grandi e piccoli) ma riserva una sorpresa nella “Rievocazione della Trebbiatura a Fermo” (metodo antenato rispetto a quello oggi in vigore che vede protagoniste le moderne mietitrebbiatrici) dedicata ad una specie di frumento rara e pregiata che la famiglia Tardioli ha recuperato secondo la vocazione rivolta alla costante ricerca di qualità.
Si tratta del “Grano duro Senatore Cappelli” così intitolato in memoria del senatore abruzzese Raffaele Cappelli (1848-1921), uno dei maggiori latifondisti della Capitanata che consentì all’agronomo genetista marchigiano Nazareno Strampelli (1866-1942) di creare mediante ibridazioni qualità di cereali destinati a divenire protagonisti come “Sementi Elette” della famosa “Battaglia del Grano” dell’anno 1926 che fece lievitare la produzione di 44 milioni di tonnellate (1920) a 80 milioni di tonnellate (1930).
Fino agli anni sessanta del secolo scorso le varietà di grano di alto fusto (circa 150cm) raggiunse la massima diffusione 60% del totale, poi con l’avanzata della meccanizzazione e la produzione di massa questi “miracoli” della ricerca italiana si avviarono ad un lento declino, divenendo rarità di collezionisti e desideri di raffinati gourmets. “Averne traccia significativa anche nel nostro territorio – concludono gli organizzatori di Trattori in Festa 2018 – costituisce motivo di legittimo vanto.
Il programma di Trattori in festa 2018 parte sabato 1 settembre dalle 15 con la sgranatura del granturco, mietitura e raccolta dei covoni. Alle 17 prova di abilità con il trattore. Domenica 2 settembre i piccoli si cimenteranno in una gincana alla giuda dei trattori. Ad essere premiato sarà il più veloce. A disposizione di grandi e piccini sarà allestito un carro itinerante che permetterà la visita del campo. Per informazione www.asaclubassisi.com. Partecipazione gratuita.
© Riproduzione riservata

