Luca Manini e Dulcinea gelateria di Passaggio di Bettona a un passo dalla Coppa del Mondo della Gelateria. Dodici i finalisti provenienti da tutta Italia che si sono sfidati al Sigep Gelato d’Oro 2019 di Rimini, la gara ha decretato la squadra squadra italiana che scenderà in campo. Luca Manini (titolare di Dulcinea Gelateria e vincitore della tappa umbra) non è riuscito a salire sul podio di un soffio in quella che è stata comunque un’esperienza bellissima.
“Per la Coppa del Mondo della Gelateria ho affrontato 4 prove in tre ore”, racconta Luca Manini ad AssisiNews. “All’inizio del primo giorno di gara sono stati estratti i numeri di partenza dei gelatai, abbiamo fatto tre turni da quattro gelatai da tre ore cadauno. Il primo del primo turno sono stato io. Due le mistery-box selezionate, una per le creme e una per la frutta: nella prima mi è stato assegnato il mascarpone, nella seconda la purea di lamponi. Da regolamento – continua Manini – tutti dovevamo fare anche un gelato all’olio di oliva e sei coppette decorate. Oltre al prodotto della mistery-box, andava anche abbinato un prodotto della dispensa”.
“Io – dice Manini – ho realizzato un gelato alla crema al mascarpone con un olio essenziale al caramello, cioccolato a scaglie. Per la frutta, ho realizzato una purea di lampone con tritato di rosmarino e lime. Infine, ho fatto un gelato all’olio di oliva con il basilico e sei coppette decorate di pistacchio senza latte (per risaltarlo di più), un crumble di nocciole e mandorle e intorno alle pareti della coppette un po’ di cioccolato”.
Luca Manini, dopo i tanti traguardi già raggiunti, è consapevole che quanto fatto per la Coppa del Mondo della Gelateria è davvero un risultato prestigioso. “Sono stato valutato eccellente a livello tecnico e a livello strutturale. Per piccolissimi errori, non sono riuscito ad entrare nei primi tre. Gusto, sensazione di freddo e struttura sono stati i criteri di valutazione. Il giudizio tecnico della giuria per me è stato importante, un’esperienza bellissima che ricorderò per sempre. Tantissimi i messaggi ricevuti – conclude Manini – tanta la vicinanza, tante le chiamate e i messaggi sui social. Sono soddisfattissimo e molto felice, tutto ciò non è altro che un invito a continuare e ad andare avanti, evviva il gelato artigianale, evviva Dulcinea!”.
Il vincitore al Sigep Gelato d’Oro 2019 categoria alta cucina è Marco Martinelli, chef-formatore di Brescia, che torna così ancora una volta a rappresentare l’Italia alla Coppa del Mondo della Gelateria e lo farà con il suo già compagno di squadra, Massimo Carnio cioccolatiere di Valdobbiadene (TV) selezionato nella categoria pasticceria al Sigep Gelato d’Oro insieme al gelatiere Eugenio Morrone della Gelateria Il cannolo siciliano di Roma selezionati nelle prime due giornate e alla scultrice del ghiaccio Michela Ciappini che, proclamata nella prova di scultura, aggiunge una quota rosa alla squadra. Martinelli e Carnio avevano vinto la medaglia d’argento con la nazionale italiana alla Coppa del Mondo della Gelateria 2014 con il tema “mondo floreare”. Secondo posto nella categoria chef del Sigep Gelato d’Oro per Marco Visciola del ristorante Il Marin di Genova e terzo Paolo Barrale chef del ristorante Marennà di Sorbo Serpico (AV). Il premio della critica è andato a Flavio Costa del ristorante 21.9 di Piobesi d´Alba (CN).
Foto: Facebook, Coppa del Mondo della Gelateria / Sigep Gelato d’Oro
(Dulcinea Gelateria è uno degli sponsor di AssisiNews)
© Riproduzione riservata

