• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Gennaio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Bettona

Emergenza Coronavirus, Comune di Bettona e ProCiv in campo per i più deboli

Analoghe iniziative ad Assisi, Bastia e Cannara: a chi sono destinate e come accedervi

19 Marzo 2020 Bettona 469

Emergenza Coronavirus, Comune di Bettona e ProCiv in campo per i più deboli

Emergenza coronavirus, Comune di Bettona e gruppo comunale di Protezione Civile in campo per i più deboli. Come si legge in una breve nota dell’amministrazione comunale bettonese, la giunta Marcantonini, grazie al supporto del gruppo comunale di Protezione Civile, ha attivato, per ora da oggi (giovedì 19 marzo) e fino al 2 aprile in via sperimentale, il servizio di consegna a domicilio di farmaci e generi alimentari.

Il servizio, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Bettona, sarà erogato ai seguenti beneficiari: cittadini con più di 65 anni di età; persone con disabilità; persone che vivono sole . La consegna verrà effettuata martedì e giovedì, dalle 8 alle 17, da volontari della Protezione Civile. Il numero da chiamare è 075/ 9869235 attivo il martedì e il giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle 15 alle 17. Il servizio di consegna a domicilio è gratuito, mentre il costo dei farmaci e dei generi alimentari è a carico dell’utenza.

AssisiNews ricorda ai suoi lettori gli altri interventi dei Comuni del comprensorio per aiutare i più deboli a fronteggiare l’emergenza coronavirus.

Ad Assisi è possibile telefonare, dalle 8 alle 13 di ogni giorno, a uno dei due numeri: 075 80 44 440 (sede Protezione Civile Comunale) o 335 67 77 170 (Gabriele Valecchi, coordinatore del Gruppo Comunale della Protezione Civile) per chiedere la consegna di beni di prima necessità o lo svolgimento di commissioni specifiche consentite; tra le 13 e le 19 dello stesso giorno le richieste e/o le consegne verranno esaudite.

Il Comune di Bastia Umbra – Settore Sociale, ha attivato il servizio di consegna farmaci e generi alimentari a domicilio rivolto a persone sole e nuclei familiari in difficoltà, privi di una rete di supporto o sottoposti a restrizioni di mobilità per motivi sanitari. Il servizio è svolto con il coordinamento del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Bastia Umbra, con l’Associazione Agesci di Bastia Umbra e con Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Bastia Umbra. Per accedere al servizio rivolgersi al Settore Sociale del Comune di Bastia Umbra, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e il martedì e il giovedì dalle ore 14.30
alle ore 17.30, ai seguenti numeri telefonici: 075/8018298 – 075/8018220 – 075/8018287 – 075/ 8018311.

A Cannara, grazie all’accordo tra l’Amministrazione comunale di Cannara e gli Istituti Riuniti di Ricovero e di Educazione di Cannara, per fronteggiare l’emergenza coronavirus da Lunedì 16 marzo sarà attivo il servizio di consegna a domicilio di farmaci. Il servizio, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Cannara, sarà erogato ai cittadini con più di 65 anni di età; persone con disabilità; soggetti che presentano sintomi influenzali.

Tramite la collaborazione dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera scelta operanti sul territorio, le richieste di farmaci saranno raccolte direttamente dalla Farmacia che provvederà a confezionarli nel rispetto della privacy dell’utente. La consegna verrà effettuata possibilmente con due passaggi quotidiani dal Lunedì al Venerdì, tra le ore 12 e le 13 e tra le ore 18 e le 19 attraverso i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dell’Associazione Scorpione, identificati da apposito contrassegno di riconoscimento rilasciato dal Comune di Cannara. Il costo dei farmaci è a carico dell’utenza, mentre il servizio di consegna a domicilio è gratuito. Il servizio è attivato in via sperimentale per il periodo compreso tra lunedì 16 marzo e Venerdì 3 aprile. I numeri della Farmacia sono: Telefono 0742/720121; WhatsApp 3342801036


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Coronavirus in Umbria, 334 positivi, e purtroppo 4 morti. Il bollettino del 19 marzo
Articolo precedente Blocco totale, si va avanti a oltranza: le scuole riapriranno (forse) a maggio

Articoli Correlati

Natale 2020 a Bettona, panettone a ogni famiglia segno di augurio e vicinanza (foto) Bettona
14 Dicembre 2020

Natale 2020 a Bettona, panettone a ogni famiglia segno di augurio e vicinanza (foto)

Labrador legata con una catena corta in ferro: denunciato il proprietario Bettona
2 Dicembre 2020

Labrador legata con una catena corta in ferro: denunciato il proprietario

Patenti ritirate a due giovani trovati in possesso di droga Bettona
21 Novembre 2020

Patenti ritirate a due giovani trovati in possesso di droga

Newsletter

                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×