[AGGIORNAMENTO DEL 24 DICEMBRE ALLE 10] A seguito del decreto del 23 dicembre 2021, il presepe vivente 2021 a Bettona è annullato. [AGGIORNAMENTO DEL 24 DICEMBRE ALLE 10] A seguito del decreto del 23 dicembre 2021, il presepe vivente 2021 a Bettona è annullato. “La Proloco di Bettona ringrazia sentitamente tutti i coordinatori, i volontari, i professionisti e i tecnici che si sono adoperati per costruire un progetto di straordinaria bellezza. Si ringrazia l’Amministrazione per aver sostenuto sino all’ultimo, nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, la messa in opera della Natività. Si ringrazia infine la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per aver creduto in un progetto così importante per la nostra comunità, che solo cause di forza maggiore hanno potuto impedire. Vi diamo appuntamento all’anno prossimo”, si legge in una nota
[AGGIORNAMENTO DEL 23 DICEMBRE ALLE 13] Dalla Pro loco di Bettona si fa sapere che al Presepe vivente 2021 a Bettona, per motivi di sicurezza, è obbligatoria la prenotazione su www.presepebettona.it: si entra in turni contingentati di massimo 30 persone; lungo il percorso ci sarà del personale di controllo per il rispetto delle normative anti Covid. Cancellati invece i mercatini enogastronomici.
[ARTICOLO ORIGINALE DEL 18 DICEMBRE] Si è tenuta questa mattina presso la sede della Provincia di Perugia la conferenza stampa di presentazione del Presepe vivente 2021 a Bettona, arrivato alla XIII edizione, quest’anno per la prima volta sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Alla presenza del Vicepresidente e segretario della Proloco di Bettona Mattia Mattioli e Giulia Canalicchio e del Vice Sindaco e Assessore al Turismo e Eventi del Comune di Bettona Andrea Castellini, è stato presentato il progetto del Presepe Vivente. Conosciuta come una delle rappresentazioni più suggestive dell’Umbria l’edizione di quest’anno si dota di un sistema di prenotazione online che permette di coordinare i flussi dei visitatori, consentendo le visite a turni e un’esperienza nella massima sicurezza e controllo. Un grande sforzo organizzativo e logistico che sottolinea la volontà di costruire un evento unico nel rispetto di tutte le norme.
Secondo il Vice presidente Mattia Mattioli “La scelta di questa modalità ha richiesto un impegno importante sia per la progettazione del sistema di prenotazione, semplice, intuitivo e soprattutto il coordinamento con un referente della sicurezza. Il Presepe vivente 2021 a Bettona rappresenta per questo Borgo un evento identitario, in cui tutti si riconoscono e vogliono partecipare. Non volevamo rinunciare alla rappresentazione e per questo abbiamo deciso di investire su questo sistema, che tra l’altro consente di organizzare al meglio il flusso viario dei visitatori e le logistiche di parcheggio” Sarà possibile prenotare sino a due ore dall’inizio di ciascuna rappresentazione. Il Presepe di Bettona è unico nel suo genere, poiché alla ricostruzione di scene di vita e mestieri si unisce il gesto teatrale dove gli oltre 150 figuranti interpretano una vera e propria catechesi. L’allestimento è pensato per far scoprire vicoli, angoli e vie in modo emozionante, illuminati dalle sole candele. Al valore tradizionale e spirituale si aggiunge così anche quello turistico in quanto Bettona, già nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, diventa un’attrazione in un periodo di alto flusso turistico in Umbria, vocata a questo tipo di eventi.
Secondo il Vice Sindaco Andrea Castellini “L’amministrazione ha sostenuto da subito la scelta di rimettere in scena il Presepe, mettendo a disposizione le proprie competenze. Crediamo che Bettona sia un naturale teatro per eventi di questo genere. E crediamo che occasioni come questa siano un perfetto motore promozionale per il Borgo e per tutto il territorio circostante. L’aspetto della sicurezza era per noi imprescindibile e abbiamo accolto con grande entusiasmo la scelta fatta dalla Pro loco di Bettona.” Il presepe è anche l’occasione per un tour enogastronomico sulle eccellenze di questo territorio. Infatti sono allestiti degli stand nella modalità street food sulla piazza principale: verranno proposti i tipici arvoltoli, zuccherini di Bettona e altri prodotti della tradizione. Tradizione che torna anche nelle scene, dove gli anziani del borgo rivitalizzano antichi mestieri come l’intreccio del giunco, la terracotta, la tintura dei tessuti. Secondo Giulia Canalicchio “il presepe è un momento di unione sociale, di contatto tra generazioni diverse che colgono l’occasione per partecipare a un progetto corale e dove i saperi di un tempo tornano ad essere protagonisti. È stata infatti unanime l’adesione dei cittadini a prendere parte al presepe già da mesi prima, realizzando manufatti, scenografie, monili. Il presepe riaccende la creatività e la partecipazione di tutti e questo è un patrimonio che non volevamo perdere per un altro anno.”
Un progetto articolato, studiato nel dettaglio, con ben tredici anni di esperienza alle spalle e che ha ottenuto per questo il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Il Vice presidente Mattia Mattioli “Siamo lusingati e gratificati da un così importante riconoscimento per il Presepe vivente 2021 a Bettona. Il sostegno che la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha voluto concedere dimostra che siamo sulla strada giusta. Supportare eventi che insieme riescano ad essere un collante sociale, un contenitore di tradizione e folklore e infine una proposta turistico-culturale sottolinea la grande attenzione al territorio che la Fondazione da sempre dimostra.” Date e orari delle rappresentazioni (accesso solo su prenotazione): – 26 dicembre 2021 dalle 17:30 alle 19:40 – 1, 2 e 6 gennaio 2022 dalle 17:30 alle 19:40 Ogni gruppo sarà accompagnato da una guida attraverso il borgo, assistendo alle scene recitate. L’intero percorso ha una durata di circa 40 minuti. Prenotazioni per il Presepe vivente 2021 a Bettona: www.presepebettona.it (sarà sufficiente collegarsi al sito web ed accedere al sistema di prenotazione cliccando nell’apposito pulsante “CLICCA QUI PER PRENOTARE!”).
(La Pro loco di Bettona ha scelto di pubblicizzare l’evento su AssisiNews e AssisiEventi)
© Riproduzione riservata

