Si rende noto che è stato emanato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di “Buoni spesa” a sostegno dei redditi delle famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di beni alimentati e di prima necessità, in relazione alla emergenza epidemiologica da COVID-19. Le domande per i buoni spesa a Cannara potranno essere presentate a partire da lunedì 6 aprile a mezzo posta elettronica; solo laddove l’utente sia impossibilitato ad utilizzare tale modalità, previa richiesta, personale volontario provvederà alla consegna ed al ritiro a domicilio della modulistica. Il beneficio va dai 200 euro di un singolo percettore ai 560 euro di una famiglia con sei o più componenti.
Correlato: Come funziona ad Assisi, chi può chiederli e come fare – Come funziona a Bastia, chi può chiederli e come fare
Possono presentare richiesta di ammissione all’avviso per i buoni spesa a Cannara tutti i nuclei familiari residenti nel Comune di Cannara in condizione di contingente indigenza economica derivata dalla momentanea sospensione dell’erogazione dello stipendio o dell’attività lavorativa per l’emergenza Covid-19, che possiedono una giacenza bancaria/postale complessiva, alla data del 31/03/2020, non superiore a € 10.000,00, anche titolari di Partita IVA in attesa dell’erogazione del contributo di cui al DPCM n. 18 del 17/03/2020.
Possono presentare richiesta anche i nuclei familiari che, pur non residenti, risultino domiciliati nel Comune di
Cannara alla data del 22/03/2020. Il nucleo familiare del richiedente è quello registrato all’anagrafe del Comune di Cannara alla data di pubblicazione del presente avviso ovvero quello dichiarato nel caso di domicilio. Per l’intera durata di validità del presente Avviso, è possibile presentare una sola domanda di buoni spesa a Cannara per ciascun nucleo familiare.
Come previsto nell’Ordinanza della Protezione Civile n. 658/2020, viene data priorità nella concessione del
beneficio a chi non risulti già assegnatario di sostegni pubblici (ad esempio: reddito di cittadinanza, reddito di
inclusione, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, altre forme di sostegno previste a livello
locale o regionale). In particolare, coloro che usufruiscono di detti sostegni pubblici per un importo complessivo
mensile pari o inferiore a € 500,00 concorreranno al pari degli altri al beneficio; qualora invece l’importo sia
maggiore, spetterà all’Ufficio Servizi Sociali valutare l’esistenza di particolari condizioni di bisogno tali da far ritenere che il sostegno pubblico già percepito appaia palesemente insufficiente rispetto alle necessità primarie del nucleo.
La richiesta di ammissione al beneficio dei buoni spesa a Cannara – da presentarsi secondo il modello a tal fine predisposto e reperibile sul sito internet del Comune di Cannara www.comune.cannara.pg.it, debitamente compilato e
sottoscritto – potrà essere presentata a partire dal 6 aprile 2020 e sino ad esaurimento del budget disponibile assegnato al Comune di Cannara, tramite:
– e-mail all’indirizzo segreteria@comune.cannara.pg.it
– oppure posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.cannara@postacert.umbria.it
In entrambi i casi dovrà essere riportata nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda di ammissione all’Avviso pubblico Buoni Spesa”.
La presentazione della domanda in forma cartacea è ammessa in via eccezionale, unicamente nei confronti di coloro impossibilitati alla trasmissione per via telematica. Questi ultimi – previa richiesta telefonica al n. 366/9304675 – riceveranno il modello di domanda da parte del personale della Protezione Civile o volontari che ne cureranno altresì il ritiro presso il domicilio indicato, una volta compilato, sottoscritto e corredato della documentazione dovuta. (Tale servizio è volto evidentemente a favorire l’osservanza del divieto di spostamenti non giustificati, prescritto dal Governo quale misura di contrasto e contenimento dell’epidemia da Covid-19 e, pertanto, è rivolto solo a chi si trovi nella impossibilità di utilizzare la trasmissione telematica).
Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione:
– copia di documento di identità personale in corso di validità del richiedente;
– qualunque altra documentazione/dichiarazione attestante la situazione reddituale e/o la condizione di
contingente indigenza economica.
Le domande saranno evase secondo l’ordine di arrivo e con cadenza periodica settimanale, salvo particolari
necessità istruttorie o organizzative tali da determinare una diversa tempistica.
© Riproduzione riservata

