A Cannara va in scena un fine settimana tra cultura e sport: il programma prende il via oggi pomeriggio, sabato 24 settembre 2016, alle ore 17.30 all’Auditorium San Sebastiano con il convegno Tesori da Scoprire. Protagoniste le opere di Niccolò di Liberatore, importante pittore del Rinascimento Umbro detto anche l’Alunno e le statue della Madonna e del San Rocco realizzate da Nero Alberti di San Sepolcro, autorevole scultore del Cinquecento.
Ad aprire il convegno, il sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia, la presidente dell’assemblea legislativa umbra, Donatella Porzi e il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e Città della Pieve. Gli interventi saranno a cura del prof. Francesco Mancini, ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia (la relazione “Gli Alunno di Cannara: due opere di Niccolò di Liberatore”) e della prof.ssa Cristina Galassi, associato di Storia della Critica d’Arte all’Università degli Studi di Perugia (“Arte e devozione: le statue da vestire di Nero Alberti, da Sansepolcro a Cannara”). Al convegno parteciperanno anche il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia Franco Moriconi, il vescovo di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino Domenico Sorrentino, il presidente Coni Umbria generale Domenico Ignozza, il direttore Accademia Belle Arti Perugia Paolo Berardi, il presidente Comitato paralimpico umbro Francesco Emanuele e Francesca Giugliarelli del consiglio regionale FAI – Umbria.
Al termine del convegno, seguirà la visita guidata ai luoghi e alle opere di Nero Alberti e Niccolò Alunno conservate nelle Chiese di San Matteo, San Giovanni Battista e San Biagio; a seguire, apericena al Giardino Fiorito offerto dall’amministrazione comunale. Tesori da Scoprire è un evento culturale legato all’iniziativa sportiva Francesco nei Sentieri – Piandarca, cicloturistica d’epoca che domenica mattina partirà dalla piazza Marconi di Cannara percorrendo i territori limitrofi di Assisi, Perugia, Torgiano, Bettona, Montefalco, Bevagna per poi fare rientro a Cannara attraversando Piandarca, luogo della celebre Predica di San Francesco agli Uccelli, e terminare in Piazza IV Novembre dove si terrà la premiazione.
Le iniziative della due giorni cannarese di cultura e sport godono del Patrocinio del Comune di Cannara, dei Comuni interessati dalla Ciclostorica, dell’Arcidiocesi di Perugia, dell’Università degli Studi di Perugia, del FAI Umbria, dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, di Sviluppumbria, dell’ACI, del CONI, dell’AICS, di Grifo Bike.
© Riproduzione riservata

