Rush finale per la Festa della cipolla 2016 che chiuderà domenica 11 settembre la sua 36esima edizione: forti del successo di presenze registrato lo scorso weekend, l’Ente Festa e i 600 volontari che ruotano attorno all’evento tornano all’opera nei sei stand gastronomici e tra le bancarelle della mostra mercato dedicata alle produzioni agricole tradizionali. I visitatori potranno scegliere tra la proposta culinaria del Cortile antico, El cipollaro, La taverna del castello, Giardino fiorito, Rifugio del cacciatore e La locanda del curato. Il tutto senza rinunciare all’intrattenimento musicale: venerdì 9, alle 21.30, in piazza san Matteo appuntamento con ‘I 45 giri’, tributo italiano alla musica anni ’60, mentre in piazza Corte vecchia va in scena quella d’autore gypsy jazz all’italiana con ‘Tacco e punta’, mentre sabato 10 sarà protagonista il Coro De Andrè, alle 21.30, in piazza san Matteo, e alla stessa ora, in piazza Corte vecchia, si esibirà il trio ‘Lucy and the Walrus’, con un tributo ai Beatles.
Domenica 11 le iniziative della Festa della Cipolla 2016 partono dalle 6.30 con una gara cinofila per cacciatori, in località Santa Lucia; seguirà, alle 12.30, l’apertura degli stand e, alle 15, l’esibizione di quad al ‘Campetto delle suore’. Alle 17 si terranno, poi, due premiazioni in piazza san Matteo dove sarà eletto lo ‘Stand dell’anno’ e il vincitore dell’iniziativa ‘Condividi e vinci!’, che si aggiudicherà una cena per due persone da consumare subito o nella prossima edizione di ‘Cipolla winter’, scelto tra coloro che hanno pubblicato un post con l’hashtag #festacipolla2016. Alle 18.30, spettacolo di danza ‘Suite dal mago di Oz e Ulisse’, a cura dell’associazione Scarpette Rosa, sempre in piazza san Matteo e alle 19.30 si procederà con la consueta apertura degli stand gastronomici. L’intrattenimento serale di chiusura della manifestazione sarà affidato, in piazza san Matteo, al ‘Coro concentus vocalis’ e in piazza Corte vecchia a ‘Acustico spa Trino – musica 360’, entrambi a partire dalle 21.30.
E alla Festa della cipolla 2016 ha partecipato anche Nabiel Shawa, City Manager di Walla Walla (la città dello Stato di Washington considerata la capitale statunitense della cipolla dolce), che ha potuto immergersi nell’universo di sapori e tradizioni legato alla Festa della Cipolla e fare un tour alla scoperta del territorio, delle produzioni agricole, delle bellezze storico-artistiche, delle eccellenze eno-gastronomiche e dell’arte tutta italiana dell’accoglienza. Per Shawa, che ha ringraziato l’amministrazione comunale e la comunità cannarese per la generosa ospitalità, “conoscere da vicino Cannara è stata un’esperienza di notevole valore anche in virtù del fatto che in Walla Walla vi è una nutrita comunità di italiani impegnata nello studio della cultura e della lingua italiana. Auspico di poter esportare con successo il know how alla base della Festa della cipolla”.
“La visita di Shawa – afferma l’assessore al turismo e all’agricoltura, Federico Bibi – è stata occasione costruttiva per gettare le basi del progetto di interscambio culturale tra i giovani dei due centri che già a partire dall’estate 2017 potrà essere concretamente avviato”. “Il gemellaggio con Walla Walla – aggiunge il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia – è di grande prestigio per il nostro paese che ha urgenza di aprirsi al mondo, di comunicare finalmente all’esterno tutte le potenzialità finora rimaste inespresse cogliendo le opportunità che solo un’attenta cura dei rapporti esterni può creare. L’accordo raggiunto sullo scambio culturale ne è un segno concreto. Aver ospitato il rappresentante della nostra Sister City è per noi motivo di grande orgoglio”. La visita del city manager, durata diversi giorni, si è conclusa con un informale scambio di doni avvenuto presso il Museo Città di Cannara, nella sala del Mosaico.
© Riproduzione riservata

