Nella seduta del Consiglio comunale tenutasi il 13 giugno scorso, la massima assise della Città Serafica ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria per la pace al Prof. Andrea Riccardi fondatore della Comunità di Sant’Egidio e il futuro cittadino onorario di Assisi è detto “grato di questo riconoscimento: lo sento come un invito a continuare nel lavoro per la pace che mi lega in modo particolare alla città di Assisi”.
Per la giunta Proietti, si tratta di “Una scelta importante per la Città di Assisi che ha voluto riconoscere alla Comunità di Sant’Egidio, nel 50° anniversario dalla sua fondazione, nella persona del Prof. Andrea Riccardi, il merito di un lungo impegno per la costruzione della pace in numerosi paesi colpiti dalla guerra, sempre al servizio delle persone deboli e svantaggiate, dei bambini, dei poveri e dei malati, dei più fragili”. Riccardi, dal canto suo, ringrazia con queste parole il sindaco e il consiglio comunale di Assisi: “La data del 27 ottobre 1986, quando, nella città di San Francesco, Giovanni Paolo II volle radunare i leader delle religioni mondiali in una grande preghiera per la Pace, resterà nella storia come una delle pagine più alte e significative del Novecento. Da allora fino a oggi – scrive – Sant’Egidio si è impegnato a portare e far crescere nel mondo lo ‘spirito di Assisi’ , così come lo definì lo stesso Wojtyla, attraverso incontri internazionali che si ripetono ogni anno, ma soprattutto una rete di dialogo che ha ottenuto importanti frutti di pace. Questa cittadinanza onoraria – conclude Andrea Riccardi – mi impegna a proseguire con rinnovata forza questo lavoro in un momento storico pieno di incertezze e di paure, in un mondo al quale occorre offrire sempre più speranza e fiducia nel futuro”.
© Riproduzione riservata

