Il 13 Novembre 2016 Assisi è ufficialmente stata dichiarata Città del Sollievo e domenica scorsa (28 maggio 2017, ndr) l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Assisi, Claudia Maria Travicelli ha aperto la Giornata del sollievo 2017, promossa dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, in rete con il Comune di Assisi e con tutte le Associazioni del territorio operanti nel settore socio sanitario. Un momento di silenzio, continua nella sua nota, l’Assessore Travicelli, è stato dedicato all’amico e grande artista Pino Antonelli, scomparso dopo una lunga malattia.
La Giornata del sollievo 2017 ha visto, nei locali dell’Ex Pinacoteca in Assisi, le associazioni promuovere, grazie a dei banchetti espositivi , le loro attività con materiale pubblicitario o manufatti realizzati dai volontari o dagli ospiti delle strutture associazionistiche. “Già da questo primo momento, sottolinea l’Assessore Travicelli – si è subito percepita la voglia delle associazioni di voler operare insieme, di voler costruire una rete per il bene della comunità – infatti nel corso della mattinata della Giornata del sollievo 2017 la parola “rete” è diventata l’elemento chiave per un futuro, che accomunerà Amministrazione, USL Umbria 1 distretto dell’Assisano, Cesvol e tutte le associazioni presenti e chi vorrà adoperarsi in tal senso”.
L’incontro della Giornata del sollievo 2017 è stato arricchito da preziosi momenti di musica antica, eseguiti dall’ensemble ” La douss’ aura”, e da molti interventi “tra i quali mi piace ricordare – continua l’assessore – quello dei medici presenti, che hanno sottolineato l’importanza dell’assistenza verso tutte quelle persone che attraversano, per motivi diversi, un momento di fragilità, una assistenza che deve essere garantita in maniera sempre più capillare e che può realizzarsi attraverso una sinergica rete tra tutti gli attori del settore socio sanitario “.
La rete della Giornata del sollievo 2017 è stata resa ancor più forte dalla presenza dell’Assessore ai servizi sociali del Comune di Perugia, Edi Cicchi, che ha sottolineato il grande lavoro fatto dal Comune di Assisi per la realizzazione della giornata del Sollievo. L’Assessore Cicchi, nell’esprimere il suo ringraziamento nei confronti del mondo del volontariato, punto di forza di ogni comunità, ha comunicato che il comune di Perugia sta facendo il percorso per la costituzione della rete delle città del sollievo. Il percorso inizia in ANCI, sempre con l’assessore Cicchi in qualità di presidente della commissione welfare Nazionale, che tempo fa ha siglato un protocollo di intesa con la Fondazione Gigi Ghirotti, per dare sempre più rilievo ad una normativa.
L’Assessore Travicelli ha aperto la porta del Comune assisano, continua la nota, per una collaborazione con il Comune di Perugia affermando come sia importante per la nostra Regione la sinergia, anche tra i diversi Comuni. Nel corso della mattinata si è dato spazio a tutte le associazioni della rete del Sollievo con un momento di presentazione della loro mission, attimi di commozione, perché ogni associazione riportando il proprio operato ha dimostrato come nel corso della propria attività abbia abbracciato la vita di molte persone malate e dei loro famigliari. “Ciò che ci ha colpito, continua la nota – è che in ogni presentazione vi era un elemento basilare : il cuore -. Il volere del cuore è l’espressione di questo volontariato che si adopera per creare nel territorio quell’unione, che possa affiancare e sostenere in maniera concreta tutte le persone che hanno bisogno di una parola di conforto, di un sorriso, di un momento di compagnia, di uno sguardo che dia sollievo”.
La Giornata del sollievo 2017 è stata realizzata con la preziosa collaborazione del Cesvol, che ha collaborato con l’Assessorato alla realizzazione di una piccola guida, che a breve verrà resa online sul sito del Comune, dove sono stati inseriti tutti i riferimenti delle Associazioni della rete, in modo da essere fruibile alla cittadinanza, un momento per ringraziare le associazioni che operano con impegno, professionalità, partecipazione attiva a tante iniziative, senso di solidarietà reciproco e senso di responsabilità e vicinanza a chi soffre e rendono l’operato del centro servizi ancor più forte e sentito come punto di raccordo di relazioni nel mondo del volontariato.
L’Assessore Travicelli, la Presidente della Consiglio comunale, Donatella Casciarri e i Consiglieri Francesca Corazzi e Federico Masciolini hanno sottolineato come “ogni persona che soffre ha bisogno di una carezza che allievi il suo dolore e per questo gesto d’amore hanno voluto ringraziare, anche a nome del Sindaco Stefania Proietti, le Associazioni Aido Assisi, Accademia Punto Assisi, A.r.onc, Assisi Medicina, A.u.c.c., Auser Assisi, Avanti Tutta, Con noi per le cure palliative, Confraternita Misericordia di Assisi, Il Giunco onlus, Pastorale della salute, Punto Rosa, U.n.i.t.a.l.s.i. sez. Assisi, Istituto Serafico, Avis, Cri Assisi, Casa di riposo Andrea Rossi. La collana del volontariato si è arricchita di altre perle di solidarietà, quelle costituite dalle associazioni e comitati, che se pur giovani, per nascita, hanno già realizzato progetti concreti come : Camera 7- V piano – Comitato Federico Padovani, Gli amici di Simone, Andrea Ranocchia onlus”.
L’Assessore Travicelli, nel concludere la Giornata del sollievo 2017, ha ribadito più volte l’apertura del suo assessorato all’ascolto di tutte le associazioni socio-sanitarie, che si adoperano nei diversi settori del volontariato ritenendo che la cura verso la persona fragile è un dovere che un’ amministrazione ha nei confronti dei propri cittadini.
© Riproduzione riservata

