Si è svolto ad Assisi il Convegno La dimensione del tempo nelle cure palliative organizzato dall’Associazione Con Noi, che ha visto protagonisti esperti del settore e le principali Istituzioni della Regione.
Per l’assessore alla Sanità della Regione Umbria, Luca Barberini, che ha aperto i lavori de La dimensione del tempo nelle cure palliative, “La materia, spesso, viene considerata di secondaria importanza. Solo chi vive o ha vissuto una malattia in casa, è cosciente della sua importanza. La nostra Regione è tra le più evolute in questo senso, anche se c’è da lavorare ancora tanto sulle strutture, ma ancor più sulla cultura di ognuno di noi. Nei prossimi mesi “ha aggiunto Barberini, “metteremo in atto un piano sanitario innovativo ed assolutamente rivoluzionario, dobbiamo puntare a ridare dignità alla persona”. Al convegno la dimensione del tempo nelle cure palliative, Barberini ha inoltre anticipato la “ferma intenzione di attivare prestissimo tavoli tematici per portare in primo piano l’attenzione verso le cure palliative, proprio a cominciare dal basso e quindi, dalle associazioni come la vostra, per consentire appunto la concretizzazione degli obbiettivi che vi proponete: l’ampliamento e la qualità dei servizi offerti”. Sulle cure palliative – ha concluso – solo una rapida sinergia istituzioni/associazioni potrà garantire quella qualità che punti esclusivamente alla centralità delle persone”.
Presente in sala anche l’On. Adriana Galgano: “Sono particolarmente sensibile a questi argomenti – ha detto a La dimensione del tempo nelle cure palliative – ed in più occasioni ho presentato Proposte al Parlamento in merito. Le istituzioni devono investire sempre più risorse alla Sanità in genere, ma ancor più alle Cure Palliative, che ancora non sono ben comprese dai cittadini ma anche dalle Istituzioni stesse. Dovremo approvare in Parlamento misure specifiche che consentano di ridurre l’ospedalizzazione e che, attraverso l’innovazione, permettano di prestare cure e assistenza al malato, alle famiglie, oltre a facilitare il lavoro di associazioni, come “Con Noi”.
Passione vera trasmessa dalle due Psicologhe, promotrici del convegno La dimensione del tempo nelle cure palliative, Laura Mismetti e Laura Berretta: “Volevamo far conoscere questo tema delicato, oltre che agli operatori del settore, anche ai singoli cittadini” ci hanno detto, “trasmettere la possibilità e la consapevolezza, che vivere adeguatamente, aiuta a trascorrere nel migliore dei modi quei giorni che magari andranno a precedere il trapasso del malato! L’Italia fino a pochi anni fa, era piuttosto indietro sull’argomento, ma negli ultimi tempi ha recuperato tanto”.
“Siamo molto soddisfatti del risultato del convegno La dimensione del tempo nelle cure palliative” ha detto il Presidente dell’Associazione Con Noi, Antonello Sterlini, “abbiamo riscosso grande successo, ma soprattutto l’impegno della Regione di creare Gruppi di lavoro con le Associazioni del territorio e le Istituzioni. Il convegno aveva come obiettivo di porre il malato al centro dell’attenzione e supportare i familiari durante e dopo la malattie; questo anche rivolto ai cittadini che non hanno mai approcciato situazioni del genere. Siamo molto felici – ha concluso Sterlini – per il grande conforto che la gente riserva al nostro lavoro e che noi, a nostra volta, riconsegniamo loro”.
© Riproduzione riservata

