Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 244° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, ha ricevuto nei giorni scorsi al Quirinale il Generale C.A. Giorgio Toschi, Comandante Generale della Guardia di Finanza, accompagnato da una rappresentanza di appartenenti al Corpo. Tra di essi c’era il comandante della Guardia di Finanza di Assisi, luogotenente Stefano Ricci. Il capo dello Stato ha rivolto il pensiero anche ai finanzieri che hanno perso la vita mentre svolgevano l’attività lavorativa.
Le foto dell’incontro – Il video
Il Comandante della Guardia di Finanza di Assisi, Lgt. Stefano Ricci, ha ricevuto in quell’occasione una ricompensa morale per i brillanti risultati di servizio ottenuti dal proprio reparto nel periodo giugno 2017-giugno 2018, contribuendo a garantire la tutela della legalità nel territorio di competenza. L’anniversario di fondazione della Guardia di finanza si celebra il 21 giugno, per non dimenticare la seconda battaglia del Piave, prima della conclusione della Grande guerra. Le origini della Guardia di finanza risalgono alla costituzione della “Legione Truppe Leggere” avvenuta il 1° ottobre 1774 per il volere del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III. È il primo esempio in Italia di un corpo speciale istituito ed ordinato appositamente per il servizio di vigilanza finanziaria sui confini, oltre che per la difesa militare delle frontiere. Nel 1881 il Corpo assunse il nome di “Guardia di finanza” e fu dichiarato parte integrante delle forze militari di guerra dello Stato.
Foto in evidenza Quirinale.it; in basso il luogotenente Stefano Conti con il presidente Mattarella
© Riproduzione riservata

