Non si fermano i tentati furti ad Assisi e Bastia Umbra, dove i cittadini hanno anche notato strani segni che compaiono a fianco di porte di garage o di abitazioni. Un paio di casi – riportava il Corriere dell’Umbria in edicola nei giorni scorsi – si sono verificati in via San Rocco, in via Sandro Pertini e via Olaf Palme. C’è molta preoccupazione tra i cittadini di Bastia per i furti, tanto che ci sono state dodici segnalazioni sotto le festività natalizie. Il pericolo dei raid dei ladri continua a tenere in apprensione la popolazione, tanto in città che nelle frazioni. Dopo i casi registrati negli ultimi due mesi e la rapina dei giorni scorsi in un negozio di biciclette del centro, cresce la paura.
Correlato: Controllo del vicinato al via ad Assisi: Comune e Prefettura firmano un protocollo
Le segnalazioni di furti e tentati furti non riguardano solo il centro città, come detto, ma anche le frazioni come la vicina Bastiola, Petrignano e Palazzo, e altre aree del vicino territorio comunale assisano. Il caso più emblematico, di cui si è sparsa la voce immediatamente in tutto l’abitato, si è verificato in via San Rocco, dove è stata forzata la porta. Ma non mancano segni strani su citofoni e cancelli degli stabili: probabilmente si tratta di falsi allarmi, ma l’invito è di non sottovalutare.
Segnalazioni alle forze dell’ordine della zona sono arrivate anche dopo che alcuni malviventi sono stati avvistati in alcune aree cittadine dagli stessi abitanti, in particolare in via Sandro Pertini, via Olaf Palme e limitrofe, intenti a suonare i campanelli delle case per verificare, secondo quanto riferito da alcuni cittadini, se le abitazioni erano o meno abitate, graffiando pure le porte. Probabilmente proprio con lo stesso intento identificativo e non solo come semplice atto vandalico. Segnalazioni su individui sospetti e tentati furti sono arrivate anche da Bastiola, con alcune persone che qui hanno suonato i campanelli, facendo varie domande a chi apriva anche sulle generalità degli abitanti di determinati appartamenti o case isolate, oltre che sulla loro presenza in casa.
© Riproduzione riservata

