Grande attesa ad Assisi per Sebastiao Salgado al Cortile di Francesco 2019. Questa sera (domenica 22) alle 20.00 il fotografo brasiliano proietterà, sulla facciata della Basilica Superiore di San Francesco, le immagini del nuovo progetto “Amazonia”. Durante l’evento Salgado dialogherà con il Cardinale Gianfranco Ravasi.
Correlato: Le foto e gli interventi del terzo giorno
L’ultima giornata del Cortile di Francesco 2019 si apre con Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace, simbolo dell’apertura ai migranti. “Accogliere, creare comunità”, l’evento a cui parteciperanno anche Angelo Chiorazzo, fondatore di Auxilium, e il missionario comboniano Alex Zanotelli. Modera il direttore di RaiNews Antonio Di Bella. Al salone papale del Sacro Convento, imprese e parti sociali a confronto. I presidenti di Confindustria e Coldiretti, Vincenzo Boccia e Ettore Prandini, con gli Amministratori Delegati di Enel e Ferrovie dello Stato, Francesco Starace e Gianfranco Battisti: “Un’economia a misura d’uomo per affrontare la crisi climatica e produrre lavoro. Una sfida per la politica e la società”. All’evento anche l’ex segretario Cgil, Susanna Camusso. Modera il presidente onorario di Legambiente, Ermete Realacci. Alle 16.30 in piazza Inferiore di San Francesco, il fotografo Oliviero Toscani in un dialogo col direttore del Corriere dell’Umbria, Davide Vecchi, sulla “Comunicazione visiva”. Presenti anche i parlamentari Graziano Delrio e Laura Ravetto, in un incontro sul tema dell’accoglienza moderato da Bianca Berlinguer.
Intanto ieri è andata in scena la quarta giornata del Cortile di Francesco 2019 “Sui giovani italiani gravano due ipoteche: quella climatica e quella del debito pubblico”: lo ha affermato il senatore a vita Mario Monti al Cortile di Francesco di Assisi, nel corso del dibattito su debito pubblico e sostenibilità del welfare assieme al senatore Alberto Bagnai,. Per l’ ex presidente del consiglio, in ballo c’è il futuro delle nuove generazioni: “I giovani – ha detto – vivono in un Paese dove quasi tutte tasse vanno a pagare il debito. Se l’ Italia non facesse fronte ai propri impegni climatici sarebbe un danno per tutti. Ma se l’ Italia non risolve il problema del debito, questo pesa sui giovani italiani, non sui francesi o tedeschi”.
Anche per questo Monti ha spiegato che “Ci vorrebbe una Greta del debito pubblico. Vedo oggi una grande
consapevolezza sui temi ambientali e climatici, la mobilitazione deve andare avanti e deve essere presa sempre più sul serio – ha detto l’ economista, ex presidente del Consiglio – ma oltre all’ ipoteca climatica, sui giovani pende anche quella del debito pubblico”. Monti ha tracciato un parallelismo tra i due fenomeni, spiegando che “cosi’ come la vita dei più giovani sarà terribile se non riusciremo a frenare il cambiamento climatico, chi nasce in un Paese con enorme debito pubblico è penalizzato, perché c’è poco spazio per opere che stimolino l’occupazione”.
Sempre alla quarta giornata del Cortile di Francesco 2019 è intervenuto anche l’economista Carlo Cottarelli, per parlare di ‘autarchia e globalizzazione’ , intervistato dal direttore del Giornale, Alessandro Sallusti. “La mia preoccupazione è che il governo attuale pensi troppo alla ridistribuzione della ricchezza piuttosto che alla creazione di ricchezza e alla ridistribuzione di opportunità”. I tre punti fondamentali per il rilancio dell’ economia italiana, per Cottarelli, sono “Abbassare il livello di tassazione, ma farlo prendendo soldi in prestito non è soluzione – ha spiegato – ridurre la burocrazia semplificando il sistema e rendere la giustizia civile più importante. Sono i fattori per i quali gli investitori sono poco attratti dall’ Italia, oltre al fatto – ha aggiunto – che i servizi pubblici non funzionano in Italia”. Sul prossimo futuro dell’ Italia, infine, Cottarelli ha escluso scenari apocalittici pur ammettendo preoccupazione. “Se leggo il programma di governo continuo ad aspettarmi una crescita abbastanza modesta, più bassa di quella dell’ euro – ha affermato – ma non un disastro. Se siamo sfortunati, rimaniamo pero’ purtroppo esposti al rischio di una crisi”.
FOTO © Mauro Berti-Andrea Cova
La manifestazione è uno degli sponsor di AssisiNews
© Riproduzione riservata

