In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, sabato 21 settembre, apertura straordinaria della Sezione di Archivio di Stato di Assisi, dalle 9,00 alle 13,00, per presentazione di una mostra dedicata ad una delle manifestazioni più sentite e partecipate dagli Assisani: il Calendimaggio.
Si è scelto di presentare alcune edizioni svoltesi negli anni Cinquanta del secolo scorso perché ampiamente documentate dal materiale conservato nella Sezione. I documenti e le foto in bianco e nero esposti in mostra provengono dall’archivio dell’Azienda di Promozione Turistica di Assisi, dall’archivio
dell’Ente Calendimaggio e dall’archivio fotografico Andrea De Giovanni, archivi questi ormai diventati patrimonio della città e dalla collezione privata Giuseppe Di Biagio, per gentile concessione del proprietario.
Già nel lontano 1926 – spiega l’Archivio di Stato nel presentare l’iniziativa in scena in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 – Arnaldo Fortini aveva cercato di far rinascere la tradizione medievale delle serenate d’amore ed aveva costituito la Brigata del Calendimaggio che, l’anno successivo, darà vita alla prima manifestazione della festa. Dagli anni Trenta fino alla fine degli anni Quaranta, salvo la parentesi legata agli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale, si susseguono edizioni nelle quali si riconferma la tradizione delle serenate medievali.
È a partire dagli anni Cinquanta che si avverte la necessità di proporre una festa in forme nuove, più rispondente al mutare dei tempi, magari cortei dove i partecipanti indossano costumi medievali, gare di canto. I documenti esposti fanno rivivere dunque l’atmosfera di anni un pò lontani, narrano come l’entusiasmo di alcuni pian piano diventa collettivo; raccontano, tra l’altro, l’idea di riproporre l’antica divisione della città in Parte de Sopra e in Parte de Sotto, che si concretizzerà nel 1954 grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale, Azienda di Turismo e Brigata del Calendimaggio e al prezioso supporto scientifico dell’Accademia Properziana del Subasio.
Nascono i primi manifesti pubblicitari, autentici capolavori esposti in mostra, le cartoline promozionali, il palio delle due parti con i colori del gonfalone comunale che, un sorteggio, ne stabilisce l’assegnazione del rosso alla Parte de Sotto e dell’azzurro alla Parte de Sopra. La mostra sarà visitabile dal 21 al 30 settembre. Gli orari di apertura sono lunedì, mercoledì, venerdì: 8.30-13.30 e martedì e giovedì: 8.30-17.30
© Riproduzione riservata

