Arrivato Il Viaggio della Costituzione ad Assisi: la mostra itinerante che celebra il settantesimo compleanno della Carta Costituzionale sarà ospitata presso la Sala Pinacoteca di Palazzo dei Priori, dal 12 al 28 novembre. Il progetto è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.
Il Viaggio della Costituzione ad Assisi, tappa numero undici, è dedicata all’articolo 11 della Costituzione – “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo” – e introduce un’occasione di dialogo sul tema della “Pace”.
“Abbiamo urgente bisogno di iniziative come Il viaggio della Costituzione, che richiama l’attenzione sul documento identitario della nostra democrazia e, in particolare in questa tappa di Assisi, sull’ideale della Pace. Il progetto è particolarmente importante perché celebra il 70° anniversario della Costituzione, il nostro monumento di democrazia, e lo è tanto più proprio in questo momento storico: ogni giorno vediamo con dolore gli esseri umani, uomini, donne e, in particolare i bambini, tanti, troppi bambini, che muoiono in quei conflitti periferici così lontani dalla nostra attenzione, dai fari mediatici, dal dibattito pubblico. La pace, solo la pace, deve essere il nostro faro, deve guidare ogni nostra azione, ogni giorno! E la nostra costituzione nell’Art. 11 – protagonista della tappa nella Città di San Francesco – afferma che l’Italia ripudia la guerra. La Città di Assisi è città della Pace perché sente fortemente la responsabilità e l’eredità di San Francesco, per questo è un grande onore ospitare la mostra sulla Costituzione e dare spazio alle riflessioni sull’articolo 11. L’Italia ripudia al guerra, e la Città di Assisi è alleata di tutti coloro che operano per i più piccoli e poveri del mondo, per il creato e per la PACE. Quale miglior luogo per celebrare i valori della pace?” dichiara Stefania Proietti, sindaco di Assisi.
A ciascuna delle città del progetto è associato uno dei primi dodici articoli, recanti i principi fondamentali, e il tema cardine ad esso ispirato. Lo scopo è quello di promuovere un confronto utile a guidare studenti e cittadini nella comprensione del valore storico e culturale della Carta Costituzionale. Il 21 novembre nella Sala degli Emblemi di Palazzo dei Priori, alle ore 11.30, si confronteranno Valerio Onida, Professore emerito di Diritto costituzionale presso L’università degli Studi di Milano, già Presidente della Corte Costituzionale e Pietro Veronese, Giornalista del quotidiano La Repubblica. Interverranno il Sindaco di Assisi Stefania Proietti per i saluti e Lodovico Steidl, Relazioni Esterne Editori Laterza, che illustrerà l’iniziativa.
Il dibattito sarà incentrato sul tema della “Pace”, in riferimento all’articolo undici della Costituzione. A ciascuna delle città sono associati, infatti, uno dei principi fondamentali e il tema cardine ad esso ispirato. Lo scopo è quello di promuovere occasioni di dialogo utili a guidare studenti e cittadini nella comprensione del valore storico e culturale della Carta Costituzionale. In apertura dell’incontro sarà proiettato un filmato realizzato da Rai 3 per i “Dialoghi sulla Costituzione”. Nell’anno delle celebrazioni per il 70° Anniversario della Costituzione Italiana, Il viaggio della Costituzione vuole tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni, creando uno spazio rappresentativo e aperto alla cittadinanza. L’iniziativa, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinata dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale, dopo Assisi farà tappa a Reggio Emilia, ultima delle città coinvolte, con il dibattito conclusivo dedicato al “Tricolore”.
Il Viaggio della Costituzione ad Assisi (come nelle altre tappe) vede anche una mostra, a ingresso libero, arricchita da approfondimenti grafici e multimediali: filmati storici, frasi celebri di personaggi chiave, commenti audio ai 12 articoli fondamentali affidati alle parole di Roberto Benigni. Al termine del percorso, i visitatori potranno rinnovare la propria adesione alla Carta Costituzionale con un atto simbolico: l’apposizione di una firma “virtuale” accanto a quella dei Padri Costituenti. Ad Assisi la mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30, la domenica in orario continuato dalle 10 alle 17,30 – fino al 28 novembre.
© Riproduzione riservata

