• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

25 Febbraio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Cultura

Le scuole pittoriche attive ad Assisi, secondo corso per guide turistiche

A organizzarlo la Diocesi, focus sulla chiesa di San Gregorio, i pittori folignati ad Assisi e gli strumenti rappresentati nell’Oratorio di San Leonardo

13 Febbraio 2021 Cultura 109

Le scuole pittoriche attive ad Assisi, secondo corso per guide turistiche

“Le scuole pittoriche attive ad Assisi. La chiesa di San Gregorio e l’Oratorio di San Leonardo di Assisi. Approfondimenti” è il tema del secondo incontro formativo online organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, su sollecitazione di un gruppo di guide turistiche del territorio, che si terrà lunedì 15 febbraio dalle ore 15 alle ore 17. Il seminario su Le scuole pittoriche attive ad Assisi sarà aperto dai saluti del vescovo monsignor Domenico Sorrentino.

Alle ore 15,10 ci sarà l’intervento dal titolo: “La chiesa di San Gregorio in Assisi”, di Paola Mercurelli Salari, storica dell’Arte, direttrice della Rocca Albornoz-Museo nazionale del Ducato di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno, direttrice del Museo del Palazzo Ducale di Gubbio.

Dalle ore 15,30 si susseguiranno le relazioni delle restauratrici Silvia Tardioli e Rui Sawada che illustreranno il “Restauro dell’Edicola Sacra della chiesa di San Gregorio in Assisi” e di Elvio Lunghi, storico dell’arte e docente presso l’Università per Stranieri di Perugia su “I pittori folignati ad Assisi”.

Alle ore 16,30 Massimiliano Dragoni, percussionista e salterista che si occupa dello studio degli antichi strumenti a percussione e Luca Piccioni, liutaio e liutista, entrambi docenti presso l’Accademia di musica antica Resonars interverranno sul tema “Gli strumenti musicali rappresentati nella nicchia dell’Oratorio di San Leonardo di Assisi”.


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Isolamento fiduciario violato, donna sanzionata a Bastia Umbra
Articolo precedente Centrodestra ad Assisi: unito alle comunali, ma il candidato è ancora 'nascosto'

Articoli Correlati

Fontemaggio, al via la valorizzazione con un progetto tra fede e cultura Cultura
22 Febbraio 2021

Fontemaggio, al via la valorizzazione con un progetto tra fede e cultura

La clavicola di San Francesco, c'è anche Assisi nel libro di Daniele Nadir Cultura
9 Febbraio 2021

La clavicola di San Francesco, c'è anche Assisi nel libro di Daniele Nadir

Le Piazze di Francesco sabato 30 gennaio 2021 a TG1 Dialogo Cultura
29 Gennaio 2021

Le Piazze di Francesco sabato 30 gennaio 2021 a TG1 Dialogo

Newsletter

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×