In occasione di Universo Assisi 2019 (qui tutto il programma giorno per giorno) ci sarà una mostra fotografica dedicata a Pier Paolo Pasolini. Sarà allestita alla Sala delle Logge. Sette fotografie di Tony Bernardini raccontano le visite di Pasolini alla Cittadella. Immagini inedite per la città, accompagnate dagli scatti di Andrea Cova della sceneggiatura del Vangelo. Di seguito la nota degli organizzatori. Ricordiamo che gli altri omaggi a Pasolini sono previsti il 21 luglio dalle ore 18.30, spettacolo itinerante alla Rocca Minore con Lino Musella; il 23 luglio dalle 21 alle 22 con una talk in Piazza del Comune con Tonio Dell’Olio della Pro Civitate Christiana di Assisi e con un concerto a San Gregorio dalle 21.15; e il 26 luglio dalle 22:30 allo Stadio degli Ulivi, con un concerto di Ramberto Ciammarughi)
Della presenza di Pier Paolo Pasolini in Assisi resta poca memoria, pochissima. Quasi nulla, se non “per sentito dire”. Svariate potrebbero essere le cause di questa sua “fantomatica” permanenza. Pasolini non affrontò mai la città da famoso cineasta, con il clamore che avrebbe potuto suscitare la sua persona. Pasolini trattò con delicatezza Assisi, forse perché, da laico peccatore, riconosceva tra queste mura la forte spiritualità che contengono e, per questo, la rispettava.
Forse perché la prima volta che venne, la sua visita si accavallò a quella di papa Giovanni XXIII e per non complicare ulteriormente la situazione che Assisi stava vivendo, scelse di restare nella sua camera alla Cittadella, dove trovò e lesse il Vangelo di Matteo. Decidendo di farne un film con l’aiuto della Cittadella.
Appoggiare Pier Paolo Pasolini nella realizzazione del film è una scelta coraggiosa e contro corrente. Va bene essere aperti agli atei e ai comunisti, ma a un omosessuale era troppo! (così racconta Marco Marchini nel periodico Rocca del 15 aprile 2005 a proposito delle critiche rivolte alla Cittadella). La pellicola raggiunse un risultato incredibile anche per il regista, con un successo decretato dopo la presentazione al XXV Festival di Venezia e proiettato il 4 settembre 1964.
Grande è la soddisfazione in Pro Civitate Christiana e don Giovanni Rossi si congratula col cineasta. Uno stretto legame è nato tra Pasolini e la Cittadella che lo porterà a tornarci altre volte, chiedendo aiuto anche per la stesura del film Uccellacci e Uccellini. Quegli anni sembrarono quasi una magia. Vedono, da un lato, Togliatti, segretario del PCI, auspicare un incontro e una condivisione di valori tra il comunismo e il cattolicesimo; dall’altro Giovanni XXIII che con l’enciclica Pacem in Terris si rivolge e tutti gli uomini di buona volontà: è in questo clima di dialogo che Pasolini scrive Il Vangelo secondo Matteo.
Una serie di eventi e incontri che hanno ispirato la messa in scena della trilogia “PPP Vita attraverso”. Un progetto di Fulvia Angeletti / Piccolo Teatro degli Instabili a cura di Francesco “Bolo” Rossini, Corinna Lo Castro, Samuele Chiovoloni con la partecipazione straordinaria di Lino Musella, Elena Bucci, Julia Kent, Ramberto Ciammarughi e la presenza di oltre 20 performers del territorio formati attraverso un workshop dedicato.
Un coraggioso omaggio a Pier Paolo Pasolini. Tre inquadrature del personaggio privato e pubblico. Sette fotografie di Tony Bernardini raccontano le visite di Pasolini alla Cittadella. Immagini inedite per la città, accompagnate dagli scatti di Andrea Cova della sceneggiatura del Vangelo, datata 8 maggio 1963, una delle prime stesure – se non la prima – in cui si leggono le note di Don Andrea Carraro: suggerimenti e correzioni al testo pasoliniano, che, come promesso, l’autore inviò alla Pro Civitate per avere collaborazione e consulenza. Poi “Assisi città delle lettere”, con Claudio Carli che nel 1997 non dimenticò di far conoscere l’epistolario tra il cineasta e la Cittadella.
Con la speranza che la presenza di Pasolini in Assisi non sia più “fantomatica”. Un sentito ringraziamento – concludono gli organizzatori – va a Tonio Dell’Olio, Gianna Galiano, Tony Bernardini, Giovanni Grossi, Laura Borgongnoni e Mauro Iuston. Alla Pro Civitate Christiana.
Foto in evidenza 九间/Flickr
© Riproduzione riservata

