Un tema, le “Differenze”, sei sezioni (arte e cultura, cinema e teatro, architettura e design, economia, giornalismo e attualità), una ventina di incontri e una quarantina di relatori. Presentato il ricco programma del Cortile di Francesco 2018, in scena ad Assisi il 21 e 22 settembre e anticipato da una lectio magistralis del cardinale Ravasi in scena sabato 15 settembre.
L’iniziativa, arrivata alla quarta edizione, vedrà la partecipazione di personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema delle “Differenze”. Tra i partecipanti al programma del Cortile di Francesco 2018: il regista Ferzan Ozpeteck, l’attore Francesco Pannofino, il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, il direttore della Galleria nazionale dell’Umbria, Marco Pierini, i magistrati Raffaele Cantone e Giuseppe Pignatone, e il fondatore di Libera, Luigi Ciotti.
E ancora, nel programma del Cortile di Francesco 2018 gli economisti Carlo Cottarelli e Jean-Paul Fitoussi, il fotografo Oliviero Toscani e l’artista Michelangelo Pistoletto, i giornalisti Giuseppe Giulietti, Francesco Carrassi, Nello Scavo, Virman Cusenza, Massimo Giannini, Bianca Berglinguer, Gerardo Greco, Marco Damilano e Antonio Rizzolo, lo scrittore Tahar Ben Jelloun e Marco Magnifico membro del Fai. L’evento è realizzato dal Sacro Convento di Assisi, dalla Conferenza episcopale Umbra e dall’Associazione Oicos Riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria.
Incontrarsi per dialogare, per abbracciarsi, dice il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti: “nessuno inferiore, nessuno escluso, nessuno uguale, tutti poveri, tutti pellegrini e forestieri, tutti soli, tutti degni”.
Oltre agli incontri, nel programma del Cortile di Francesco 2018 sono previste mostre, proiezioni, eventi artistici guidati da Pistoletto e Toscani, che per la prima volta vedranno la partecipazione attiva del pubblico. La chiusura sarà affidata all’attore Francesco Pannofino che, nella Basilica Superiore di San Francesco, leggerà passi tratti da Bibbia, Corano e Parmenide accompagnato dal coro della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco diretta da padre Giuseppe Magrino.
Al Cortile di Francesco – ha sottolineato padre Gambetti, nella conferenza stampa alla quale erano presenti anche il giornalista Rai Angelo Mellone e il referente di Oicos Riflessioni, Paolo Ansideri – “i ‘differenti’ possono trovare una tenda sotto la quale aprirsi reciprocamente all’ascolto e alla comunicazione. Qui è possibile fare un’esperienza di incontro con l’altro da noi”.
“Unica è la dignità, – ha dichiarato il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura – ossia l’appartenenza all’essere umano, infinita è la pluralità dei volti, delle anime, dei pensieri”. Gli incontri – ha osservato il direttore della Sala del Sacro Convento, padre Enzo Fortunato – “provano a cogliere le differenze che vanno amate
Per consultare il programma del Cortile di Francesco 2018 e prenotare gli eventi, basterà collegarsi al sito www.cortiledifrancesco.it.
© Riproduzione riservata

