Settantuno sedi operative e 14 di prossima apertura prevista nel 2018, l’Università Telematica Pegaso sbarca ad Assisi per costituire una opportunità a quanti non hanno potuto completare gli studi oppure a coloro che scelgono questo percorso per conseguire un titolo. Da settembre ad oggi già sono un centinaio gli iscritti in Assisi, cui viene offerta un’ampia e articolata offerta formativa suddivisa in 5 corsi di laurea triennali, 4 lauree magistrali biennali, 1 laurea magistrale a ciclo unico e oltre 150 Master ed altri corsi.
Il taglio del nastro della sede dell’Università Telematica Pegaso ubicata in via San Paolo, è stato tagliato nella mattinata odierna ala presenza di numerose autorità, tra cui Matteo Fortunati, responsabile della sede di Assisi, Elio Pariota direttore generale, Calogero di Carlo, referente nazionale delle sedi di esame Pegaso, Federico Masciolini, consigliere Provincia di Perugia con delega all’Edilizia Scolastica, Anna Rita Fioroni presidente dell’Università dei Sapori di Perugia, Roberto Palazzetti presidente Assintel Umbria. La cerimonia è stata aperta con la benedizione della sede da parte del Parroco di Rivotorto – Capodacqua- Santuario del Sacro Tugurio Padre Antonio Petrosino.
Tra le altre cose, Masciolini ha ricordato che tra pochi giorni “si festeggerà il ritorno dell’Università degli Studi di Perugia nel centro storico di Assisi con il corso di laurea di Economia del Turismo” e che Assisi vanta una lunga tradizione nell’istruzione universitaria: “L’esperienza del Centro Studi sul turismo è stata tra le più alte a livello nazionale, ma non dimentichiamo l’Università dei Sapori, la Confcommercio per quanto riguarda la formazione turistica e l’Istituto Alberghiero che rappresentano esempi di alto livello della formazione turistica”.
© Riproduzione riservata

